Prelato, diplomatico e umanista (Bologna 1501 - Prato 1572), amico di G. Della Casa, del Bembo e più ancora del Morone, di M. Cervini (Marcello II), di G. Contarini, del quale fu dal 1535 segretario, e [...] del cardinale R. Pole, che accompagnò in missioni: dei due ultimi scrisse le Vite; segretario del concilio di Trento (1545), vescovo di Ravello (1549), nunzio a Venezia (1550-54), arcivescovo di Ragusa ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] loro figlia, Libera, e la diede in sposa a Mariano Vernati, al quale nel 1489 permise di adottare il cognome.
Il G. morì a Prato l'8 nov. 1495.
A dieci anni dalla morte la sua fama di medaglista era già del tutto oscurata. Autore di appena una decina ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore e regista italiano (n. Prato 1964). Nato in una famiglia di imprenditori tessili, per anni si è dedicato alla gestione degli affari familiari; all’impegno imprenditoriale ha però [...] affiancato l’attività letteraria. Ha tradotto racconti, saggi, sceneggiature e romanzi di grandi autori come S. King, M. Lowry, Q. Tarantino e D. F. Wallace. Negli anni Novanta i primi romanzi: Fughe da ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] . 1892.
Tra gli scritti del B. si ricordano: Memorie e documenti sulla fondazione della Biblioteca popolare circolante di Prato, Prato 1866; Scuole,biblioteche,mostre e conferenze, in VII Annuario delle Bibl. popolari in Italia e all'estero, Milano ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] di colera: di tale esperienza fornì un'attenta descrizione in Il cholera in Barberino di Mugello, edito a Prato nello stesso anno. Tre anni dopo accettò l'incarico offertogli dalla Confraternita dei disciplinati di Siena della soprintendenza del ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] e dei modelli di sceneggiatura nel cinema italiano. Con Benvenuti condivise anche i due David di Donatello vinti durante la sua carriera: nel 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono ...
Leggi Tutto
CINI, Luigi
Gabriello Milantoni
Nato a Prato il 27 aprile 1766 ed educatosi a Firenze, il C. operò soprattutto in Bologna come decoratore di interni.
La prima citazione che lo riguarda, in ordine di [...] tempo, risale al 7 ag. 1795, data in cui è elencato tra i concorrenti per la classe di figura al concorso Fiori bandito dall'Accademia Clementina di Bologna. In quella occasione, tuttavia, il C. non si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] aver terminato gli studi di filosofia presso il prestigioso collegio della Marche. Debuttò, infatti, all'hôtel de Bourgogne il 1° ott. 1689 nella pièce di Jean-François Regnard Le divorce, nei panni di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] vescovo Scipione de' Ricci lo aveva chiamato a insegnare filosofia. Quando il de' Ricci lasciò la diocesi, il C. tornò a Prato e vi continuò a esercitare la professione medica con tale dedizione che nel 1796 fu eletto medico condotto della città.
Nel ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] .: Acta graduum academicorum gymnasiipatavini...., a cura di G. Zonta e G. Brotto, Patavii 1922, ad Indicem,sub voce Iohannes de Prato; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 17; G ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.