• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1491 risultati
Tutti i risultati [3134]
Biografie [1491]
Arti visive [534]
Storia [450]
Religioni [303]
Letteratura [261]
Diritto [166]
Diritto civile [100]
Economia [83]
Sport [67]
Geografia [59]

Inghirami, Gimignano

Enciclopedia on line

Inghirami, Gimignano Canonista (Prato 1370 - ivi 1460); uditore di Rota, dal 1451 proposto di Prato, lasciò ricordo di pietà e di mecenatismo; scrisse delle Ricordanze (pubbl. nel 1888) e due opere giuridiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghirami, Gimignano (1)
Mostra Tutti

Pacétti, Iva

Enciclopedia on line

Cantante (Prato 1900 - Roma 1981). Debuttò come soprano a Prato nel 1922 e fu subito scritturata da A. Toscanini alla Scala di Milano. Ha percorso in seguito una brillante carriera internazionale, interpretando [...] un vasto repertorio operistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – PRATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacétti, Iva (1)
Mostra Tutti

Marini, Antonio

Enciclopedia on line

Marini, Antonio Pittore e litografo (Prato 1788 - Firenze 1861). Studiò a Prato e Firenze con P. Benvenuti; si dedicò soprattutto alla pittura decorativa e al restauro di antichi dipinti. Affreschi e tele, d'argomento [...] religioso e storico, in molte chiese e palazzi della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCHI – FIRENZE – TOSCANA – PRATO

Ricci, Scipione de'

Enciclopedia on line

Ricci, Scipione de' Vescovo di Pistoia e Prato (Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa, ordinato sacerdote (1766), visse [...] gianseniste e gallicane. Quando poi Pietro Leopoldo sembrò impersonare il principe "illuminato", R., dal 1780 vescovo di Pistoia e Prato, pensò di poter attuare una serie di radicali riforme per metter fine alla decadenza del clero e all'indifferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – PIETRO LEOPOLDO – GIANSENISMO – GALLICANE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

Firenzuòla, Agnolo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1493 - Prato 1543). Fu rappresentante tipico del ceto medio del Rinascimento, gareggiante con l'aristocratico nell'amore del bello e nel pieno godimento della vita. Sue opere principali [...] . Ben poco sappiamo anche delle sue peregrinazioni di questi anni (forse fu a Roma intorno al 1530-31) che lo condussero a Prato (con sicurezza dal 1538) dove, grazie alla sua presenza, ripresero a fiorire le colte e liete adunanze di letterati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PAÑCATANTRA – ASINO D'ORO – TRISSINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenzuòla, Agnolo (3)
Mostra Tutti

Livi, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico italiano (Prato 1855 - Firenze 1930), fratello di Ridolfo; direttore degli archivî di stato di Brescia (dal 1887) e di Bologna (dal 1898). Opere principali: La Corsica e Cosimo I de' Medici (1885); [...] Napoleone all'isola d'Elba (1888); Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna (1918); Dante e Bologna (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – ISOLA D'ELBA – NAPOLEONE – FIRENZE – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Polverini, Iacopo

Enciclopedia on line

Magistrato (n. Prato - m. 1555). Col titolo, creato per lui, di auditore fiscale, fu tra i più stretti collaboratori di Cosimo I nel riordinamento interno dello stato fiorentino. Contribuì alla formulazione [...] di varie leggi, tra cui quella dell'11 marzo 1549 ("legge polverina") per la repressione dei delitti di lesa maestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonamici, Antonio

Enciclopedia on line

Bibliofilo italiano (Prato 1813 - Pistoia 1898), sacerdote, prof. di filosofia e storia ecclesiastica nel seminario di Pistoia. Raccolse una copiosa biblioteca di opere religiose, storiche e filosofiche, [...] che legò a quel seminario, e una preziosa collezione di ritratti incisi (oltre 20.000) che donò (1896) alla Biblioteca nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – FIRENZE – PRATO

Mazzèi, Lapo

Enciclopedia on line

Notaio (Prato 1350 - Firenze 1412); ebbe dalla Signoria di Firenze importanti incarichi. Fu l'ideatore del Ceppo dei poveri, fondato dal suo amico Francesco Datini. Il suo carteggio con Datini (edito nel [...] 1880 da C. Guasti) e le altre lettere sono fonti di notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DATINI – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzèi, Lapo (1)
Mostra Tutti

Bresci, Gaetano

Enciclopedia on line

Bresci, Gaetano Anarchico italiano (Coiano, Prato, 1869 - penitenziario di Santo Stefano 1901). Tessitore, emigrato in America, ove si legò con gruppi di anarchici, ritornò in patria nel giugno 1900 allo scopo d'uccidere [...] il re Umberto I. Riuscì nell'intento a Monza, il 29 luglio. Condannato all'ergastolo, la versione ufficiale vuole che si sia tolto la vita l'anno dopo nella sua cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ANARCHICI – UMBERTO I – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresci, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali