FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Lapi dalla -Scarperla. Il Datini gli commissionò altre opere e, tra queste, due tavole per la chiesa di S. Francesco a Prato. Le opere (perdute) risultano consegnate il 30 ott. 1404; non è chiaro se il credito vantato dal F. nei confronti dei ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] per la sacrestia e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura di P. Rotta, Milano 1890, p. 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] , Torino 1833, p. 122 (s. v. Alba); C. Turietti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 574, 857; P. Prato, Alcune notizie stor. su Cavallermaggiore, Pianezza 1904, p. 78; A. Bonino, Storia della città di Cavallermaggiore: l'arte, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] , dopo la morte di G., intorno al 1422. La nicchia è composta di pietre bianche e nere (verde di Prato), i pannelli interni presentano immagini di tenaglie, simboli della corporazione dei fabbri. Gli stemmi della corporazione sulla base dello zoccolo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il riferimento al Pagani di una serie di stendardi processionali dipinti su seta del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo Rosselli e databili agli ultimi anni del Cinquecento (Trenti Antonelli, 2011).
Nella maturità la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] che tale richiesta abbia avuto seguito. Alla fine del secondo decennio il F. eseguì per il chiostro di S. Domenico a Prato il Monumento funebre di Domenico Bartolozzi. Nel 1715 il F. aveva dedicato a Francesco Riccardi la medaglia con la veduta del ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 89; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artist. di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 234 ss., 249; C. Da Prato, Genova. Chiesa di S. Siro, Genova 1900, pp. 212, 232; S. Monti, Storia e arte nellaprov. di Como, Como 1902, p. 417 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. Giovanni Battista per il coro della cattedrale di S. Stefano di Prato. Il lasso di tempo molto ridotto - contrariamente a quanto spesso si è affermato - legittima tuttavia l'ipotesi di un incarico ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] , ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 184; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1895, pp. 240 S.; V. Golzio, Doc. artistici sul Seicento nell'Arch. Chigi, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] della basilica, in La Madonna e la basilica dell'Impruneta. Numero unico…, Impruneta 1947, p. 6; R. Fantappiè, Il bel Prato, II, Firenze 1984, p. 192; S. Casciu, Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.