BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] Bartolomeo che, nato poco prima della tragica fine del B., ripetette il nome del padre. Da loro trassero origine i Bocchineri di Prato.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae,in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XV, 5, a cura di L..Fumi, I, pp. 250 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] della Bibl. comunale di Udine. È a stampa in C. Mazzotta, Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. da Prato, in Studi e problemi di critica testuale, IX (1974), pp. 29-67 (che ritiene incompleto il poemetto) e in Il giuoco d'amore ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] ed entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266 a S. Maria Novella in Firenze, ove ebbe forse, come suo primo maestro, Convenevole da Prato.
Recatosi a continuare i suoi studi a Parigi (ma non fu né baccelliere né maestro in teologia) fu poi inviato ad ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] Magnolfi".
Fonti e Bibl.: G. Guasti, Ricordo del cav. G. M. fondatore e direttore del r. orfanotrofio della Pietà presso Prato, Prato 1867; Id., Inaugurazione del monumento al cav. G. M. nel r. orfanotrofio della Pietà, ibid. 1868; I. Del Lungo, G ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] secondo convegno di Clemente VII e Carlo V, a cura di A. Otetea, L’Aquila 1927, p. 34; C. Guasti, Bibliografia pratese, Prato 1844, pp. XVI s., 39 s., 88 s., 158-160, 197, 295; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto e della letteratura del diritto ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] a noi abandonare le nostre patrie» (Cronaca, p. 53). All’epoca il M. si occupava della bottega di panni che aveva a Prato. Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427, risulta che la casa del M. a Porta Tiezi era valutata intorno a 45 fiorini, che ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] ., XIV (1936), pp. 10-26, 76-87, 118-35 e 169-82. Inoltre anche G. Adami, P. C. e la stampa democratica toscana, in Prato. Storia e arte, III (1962), pp. 37-40. Lettere del C., non molte, sono edite, qua e là, occasionalmente, in alcuni degli studi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Bizzelli (Mannini, 2002, p. 64).
Il M. morì a Prato il 21 apr. 1621 e venne posto nella sepoltura di famiglia nel I, p. 296; S. Toninelli, ibid., II, p. 807; Il Museo civico di Prato: le collezioni d’arte, a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990, pp. 15 ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] , a cura di M.C. Marinoni, Firenze 2011.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Diplomatico Opera del Cingolo di Prato, Atti in cause ordinarie, 1050, c. 51r, 1092, cc. 12r-14v, 17rv, 33v-34r, 64r; Estimo, 217, c. 355r, 282, c. 100r ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] da non lasciar tempo al M. di realizzare opere proprie (Guasti, 1862, p. 11).
Tra il 1812 e il 1821 fu attivo a Pisa, Prato, Firenze, Colle di Val d’Elsa, ed ebbe anche l’occasione di lavorare, tra il 1819 e il 1820, per il principe Nicolas Esterházy ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.