• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3134 risultati
Tutti i risultati [3134]
Biografie [1491]
Arti visive [534]
Storia [450]
Religioni [303]
Letteratura [261]
Diritto [166]
Diritto civile [100]
Economia [83]
Sport [67]
Geografia [59]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GBR 3. Louis Ségura FRA concorso generale a squadre maschile 1. Svezia 2. Norvegia 3. Finlandia 6. Italia HOCKEY SU PRATO maschile 1. Inghilterra 2. Irlanda 3. Scozia 3. Galles JEU DE PAUME singolare maschile 1. Jay Gould USA 2. Eustace ... Leggi Tutto

MANCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giuseppe Franco Nardi Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] di Prato, interruppe, forse a causa degli eventi rivoluzionari, gli studi appena iniziati presso l'Università di Siena. Sostenitore fin dalla giovinezza dell'ancien régime e fiero oppositore dei giacobini, non tardò a far sua, di fronte all'incedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gerini, Niccolò di Pietro

Enciclopedia on line

Gerini, Niccolò di Pietro Pittore (m. Firenze 1415). Formatosi accanto a Jacopo di Cione (Annunciazione, 1383, Volterra, palazzo dei Priori), collaborò anche con Ambrogio di Baldese (affreschi al Bigallo, 1386, Firenze). All'insistito [...] , S. Croce) succedono composizioni dai volumi più ampî e fluidi (affreschi in palazzo Datini, 1391, Prato; affreschi nel convento di S. Francesco, 1395, Prato; ecc.). Aiuto del padre, ma minore di lui per livello artistico, fu il figlio Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO DI BALDESE – JACOPO DI CIONE – LORENZO MONACO – SAN GIMIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerini, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

FERRAI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e grecista, nato in Arezzo il 22 febbraio 1833, morto a Padova il 17 luglio 1897. Fu professore di greco al liceo di Firenze e alle università di Siena e Padova. Pubblicò opere scolastiche, ed [...] 1864) e di Senofonte (Detti e fatti memorabili di Socrate, 2 volumi, Prato 1865-69); ma la sua opera maggiore è la traduzione dei dialoghi di Platone (Padova 1873-83, voll. 4), che fu la prima versione completa che ne avesse la letteratura italiana ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – FILOTTETE – PLATONE – SOFOCLE – FIRENZE

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato. Fu l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni: dalla prima moglie, Margherita Giussani, nacquero Aloisio, Evangelista (pittore, morto nel 1491), Cristoforo (miniatore, vedi voce); dalla seconda, Margherita de Millio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIANCA MARIA SFORZA – ELEONORA D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI – LETTERA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] di Prato, completò l'istruzione classica presso le Scuole pie di Firenze; quindi, dal settembre 1847, frequentò per otto anni la scuola privata del dotto ebreo A. Paggi, sotto la cui guida apprese l'ebraico biblico e postbiblico, l'aramaico giudaico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTINI, Ippolito, Beato

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato Bianca Paulucci Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] Alessandro de' Medici, divenuto poi Leone XI, la chiesa di S. Lucia sul Prato per esercitarvi il suo apostolato. A 16 anni concepì il disegno di fondare la sua congregazione, e vi riuscì erigendo un oratorio che Clemente VIII dedicò, nel 1602, a S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito, Beato (1)
Mostra Tutti

Salvia, Beppe

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Potenza 1954 – Roma 1985). Annoverato dai critici tra i poeti contemporanei della nuova scuola romana, ha iniziato a pubblicare le prime poesie negli anni Settanta su riviste come “Nuovi [...] Argomenti”. Negli anni Ottanta scrive su “Prato pagano”, prima almanacco e poi rivista, e soprattutto su “Braci”, rivista della quale è stato uno dei fondatori. Negli anni Ottanta i poeti erano reduci dell’artificiosità letteraria del neo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] , p. 596; G. B. Martini, Storia della musica, I, Bologna 1770, pp. 281 (note 231, 232), 449; G. Giani, Maestri di musica in Prato, in Arch. stor. pratese, III, 4 (1920), p. 158; R. Lustig, G. F. B.(1679-1734) e una sua dissertazione inedita, in Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dólci, Carlo

Enciclopedia on line

Dólci, Carlo Pittore (Firenze 1616 - ivi 1686). La sua fama è legata soprattutto all'ampia serie di Madonne (per es. Firenze, palazzo Pitti) e di quadri sacri, leziosi negli atteggiamenti e nel colore, ma severi nel [...] disegno (L'angelo custode, Prato, duomo; S. Ludovico di Tolosa, Firenze, Gall. Palatina). Alieno dal barocchismo dei suoi tempi, preferì ricollegarsi agli esempî del secolo precedente, non di rado giungendo, segnatamente nei ritratti, a un singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dólci, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 314
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali