• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [14]
Storia [7]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Italia [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [2]

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] a Corana (dal vescovo di Milano), a Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario di Monferrato, commendatario dell’abbazia di Lucedio), a Torre , che consentivano di aumentare le superfici a prato, abbinare agricoltura e allevamento e vendere acque ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita. Nella prima metà [...] con il castello di Sopramonte e le località di Grignasco, Prato, Ara e Colma. Il duca concesse anche l’ambito I suoi antenati, marchesi, ubicati originariamente a cavallo del fiume Sesia, si erano da tempo trasferiti a Torino e nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] prova (Guinegate, agosto 1479); la milizia del Machiavelli a Prato, nel 1512, si sbandò subito; le legioni di Francesco I di attaccare il grosso nemico in Lomellina dopo passata la Sesia; 3. nelle difettose disposizioni per il passaggio del Ticino, ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si sollevarono, mentre Pedro de Toledo passava la Sesia (14 settembre 1616). Energicamente il duca reagì alla e durante la guerra di successione spagnola, ivi 1908; G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnola e le opere pubbliche ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] , seca (anche secula, onde Secchia; cfr. Sessites "Sesia"?), tic (cfr. Ticinus), vara: tutte voci designanti corsi d'Italia derivati dal nome delle piante, ibid., XV, pp. 821-47; A. Prati, Nomi di luoghi, in Italia dial., VII (1931), pp. 209-53; D. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , decorazioni. Dioriti e Gabbri: abbondano le prime in Val Sesia (Varallo), Montalto Dora, di tinta grigio chiara, e in al gelo; celebre il giacimento di M. Ferrato (verde di Prato). Dai serpentini derivano le oficalci (v. oficalci; marmo): verde ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di Nino Cortese Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] Veneziani, ché nel 1513 con i reduci di Ravenna e di Prato sconfisse l'Alviano a Vicenza, e nel 1514 abilmente seppe entrare capo dell'esercito di Carlo V - vinse il Bonnivet a Romagnano Sesia, e nel 1325 fu il vero artefice del trionfo spagnolo di ... Leggi Tutto

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] – in un periodo in cui nel Biellese, a imitazione di Prato, si stava diffondendo l’uso della lana rigenerata – un’attività Id., Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Varallo Sesia 1928, pp. CXXX-CXLI (https://archivitessili.promemoriagroup. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE

GIOVANETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Giacomo Franco Della Peruta Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in a garanzia degli usi plurimi e a tutela dell'ambiente, in Est-Sesia, luglio 1990; L. Moscati, G. e Mittermaier: sul regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO ALBERTINO – DEFENDENTE SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANETTI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GUIBERT

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti) Bruno Signorelli Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il primo dei suoi componenti che [...] all'assedio di Pinerolo, dove fu presente per trentasette giorni al "prato dell'Abbate" e alla conquista del forte di S. Brigida , p. 323; Ch. Astro, Le sanctuaire de Laghet le monument et ses oeuvres d'art, in Nice historique, CIV (2001), 2-3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali