FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] maggiori famiglie fiorentine, fu inviato a Pisa, ove era arrivato per mare papa Eugenio IV, costretto a fuggire da Roma in seguito a le consulte e pratiche divennero un mezzo per la fazione provvisoriamente al potere di conseguire i propri obiettivi ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] -1934). Alla fine del 1932 entrò a far parte come deputato della Società di storia patria per gli Abruzzi. Dai Taccuini risulta ancora la continuata pratica religiosa dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] mediceo il G. fu uno dei membri, come del resto fece parte più volte di entrambe le sottocommissioni in cui esso si articolava: gli Otto dipratica (che avevano compiti di direzione della politica estera e della diplomazia, in sostituzione dei Dieci ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Camera dal 1° febbr. 1456 e console del Mare dal 21 maggio 1457: appena insediato in questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto dipratica, 19, c. 75v; Provvisioni, 186, c. 120r-v; Manoscritti, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] verso la Provenza, ma giunta al largo di Albenga piegò verso Sud, inoltrandosi in alto mare, mentre il comando era assunto dal L a Lione, città formalmente imperiale, ma in pratica indipendente e vicinissima al confine francese.
Difficile pensare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Oinotros che raggiunge per mare le coste occidentali dell’ agricoltura presso gli Enotri, istituendo la pratica dei pasti in comune (syssitia: Arist 281-92.
Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di studi (Tortora, 18-19 aprile 1998), Paestum 2000 ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] quale gravita l’Italia centrale. Dopo il 1815 il sistema del Mare del Nord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in particolare da Brema, meno di 2,4 milioni. Seguono molto staccate la Scandinavia, la Francia, la Svizzera. In pratica le isole ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , spinsero il duca sabaudo ad affidargli la delicata pratica dell'acquisto del territorio di Oneglia da altro ramo dei Doria: acquisto che avrebbe permesso al duca un più sicuro accesso al mare, ma che era ovviamente ostacolato dall'atteggiamento ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Maredi Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di il principato, f. 25, nn. 311, 321; f. 80, n. 34; Otto dipratica. Missive, 1, cc. 14rv, 22r; Tratte, 57, cc. 172v, 179r, 184r, ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta di Firenze e Pistoia. Nel 1611 in mare in base alla posizione dei satelliti di Giove. Galilei e Picchena allacciarono un rapporto di reciproca stima ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...