Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] basti pensare che Benn non sapeva nè l'inglese nè praticamente il francese, e che i simbolisti, e lo stesso facile mostrare come, quando uno qualunque di questi brani, per esempio quello sul mal dimare nella traversata della Manica, sembra aver ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di un grato misto di terra e dimare...»; «Da queste vie secrete, da queste alture romite odesi discretamente lo strepito di carrozze e di gente che battono la strada di coltiva più ancora che nella vita pratica in un lavoro che riempie e conforta ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] come un maredi retorica, come un soffocante mantello di scrittura astratta, non reale. Di qui, o la scoperta di una scrittura tutta e francamente frammentaria, artistica, scoperta felice d'una forma d'umanità compatta e concreta nella praticadi un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] attraverso il gran mare del sapere di cui conosce le difficoltà e i dubbi, sino all'approdo finale dell' "amor di Sapienza".
Tornerò, dantesca, ridotta, talvolta, all'improbabile e sterile praticadi recuperare, ad ogni costo, una fonte o almeno ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ciò che non vogliamo", l'abdicazione al giudizio dinanzi al mare dell'oggettività è una sordida resa alle cose cosi come sono Hsün e altri autori - l'esempio di una concezione e di una pratica veramente rivoluzionaria del ruolo dell'intellettuale e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] come vedo soddisfarsi certi, a affogare certe poche verità in un maredi verisimili, non me ne dà il cuore.
In realtà il « che conta, infatti, oltre all'» esperienza di sentire», è la «praticadi manipolare»: cioè (si faccia attenzione alla ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] aniconica. La ricerca di forme iconiche fino all'illusionismo (si pensi a certe pratichedi vedutismo settecentesco fino dimare e di guerra di F. De Robertis (Uomini sul fondo, 1941, Alfa Tau, 1942) assolutamente spogli di retorica. È su scenario di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] io potessi presentarmi alla festa del Premio (ch'era in una città dimare) vestita un po' elegantemente". E poi arriva la sera della premiazione: italiano e alla diffusione tra il pubblico della pratica della lettura. Innovativa, e coerente con le ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] anno successivo. I quattro nuovi testi formano il volume Paese dimare e altre commedie (Milano 1973), pubblicato da Garzanti in a collaborare ai giornali con assiduità: vi pratica una forma di saggismo anomalo, che azzera ogni gergo intellettuale ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti dimare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia lo J., Einaudi decise di ristampare Con me e con gli alpini (ibid. 1943 ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...