COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] di giallo, verde e celestino: tecnica suggerita dalla pratica dei fondali e spezzati di scenografia che i pittori realizzavano per i teatri alla moda. Così nella fusione di rappresenta un loggiato - di quelli prospicienti il mare e che ornavano i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] tra Firenze, Roma, Venezia, la costa orientale del mare Adriatico e la Puglia (a questo proposito occorre correggere l Dieci di balia, Otto dipratica, Missive e responsive, reg. 72, cc. 39, 44, 58, 62; B. Machiavelli, Libro di ricordi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto diPratica, Legazioni e 80v; 984, cc. 37v; 985, cc. 7r, 19r, 21r, 144v; Consoli del Mare, 7; Giudice degli Appelli e Nullità, 75, c. 231; Ufficiali poi Magistrato della Grascia ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] e l'utilizzazione pratica. Tuttavia l'aspetto il suo nuovo istituto in corso Porta Mare, quando fu colpito dalla grave emiplegia che III (1971), pp. 36-39 e in Università degli studi di Ferrara, Annuario per l'anno accademico 1970-71, Ferrara 1972, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] dilucidario perutili illustrata e al Mare magnum Servorum Virginis Mariae ( L’opera riprende la pratica medievale delle laudationes urbis Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp. 178, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] Borgo San Sepolcro; dal novembre del 1517 allo stesso mese del 1518 fu uno dei Consoli del mare e subito dopo fu eletto tra gli Otto diPratica. Inoltre fu vicario di San Miniato da gennaio ad agosto del 1519 e, il 1° settembre dello stesso anno, fu ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] in a mare; recovery and cure, in Veterinary Journal, LXXVI [1920], pp. 129-137); i contributi di patologia e animali domestici mediante iniezioni di vaselina, ibid., sez. pratica settimanale, pp. 565-570, 581-584), di terapia delle funicoliti ( ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] sorgenti del Calore, ibid. 1889; Delle foci cloacali in mare, Roma 1892; Delle opere atte a stabilire la sussistenza delle focidei fiumie dei canali in mare e di alcune pratiche speciali, Napoli 1891.
Bibl.: V. Boubée, Commemorazione del professore ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] di scena e alla realizzazione di colonne sonore. Le sue prime prove di compositore risalgono al 1947, anno di pubblicazione della Cavalcata a mare (dramma di del metodo di Z. Kodaly.
Alla base di questo metodo vi è il do mobile, pratica che il ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di tale scienza ritenne indispensabile la conoscenza di elementi di mineralogia, zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di British Museum, l'esistenza di una serie di caratteristici Crostacei nel maredi Messina, da lui ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...