• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [2405]
Storia [316]
Biografie [400]
Arti visive [202]
Geografia [164]
Diritto [175]
Archeologia [182]
Temi generali [159]
Religioni [112]
Fisica [97]
Letteratura [89]

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Alfeo Giacomelli Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di giungere con la bonifica ad una tassazione fondiaria generalizzata, in pratica ed in prospettiva al catasto, ma forse anche di né impossibile né difficile portare il Beccaro inalveato al mare. Merita qui sottolineare che tutta la vicenda idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] restituire a Firenze la possibilità di usare il fiume come via di transito verso il mare, ponendo fine agli inconvenienti , quando partecipò, in qualità di membro del Consiglio degli ottanta, a una pratica convocata nell'imminenza dell'ingresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , con pratica dell'Impero ottomano di cui conosce tutti i "passi", il quale, provetto uomo d'armi forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Signoria dal 18 gennaio al 27 marzo 1449 (Signori. Dieci di balia, Otto di pratica. Legazioni e commissarie. Missive e responsive 62, cc. 64r- e il timore di un attacco napoletano per mare. In particolare si chiedeva di vagliare ogni possibilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] . La sua nobile nascita e forse un po' di pratica giuridica lo resero un candidato adeguato a ricoprire cariche nell divenne membro degli influenti Consoli del mare nel 1455 e fu coinvolto nello sforzo di rilanciare il commercio fiorentino dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso di Paolo Marcello Del Mare, che il 13 dic. 1785 scriveva al de' sopraggiungere di altre incombenze. Nel 1786 dovette sbrigare qualche pratica relativa alla successione del marchesato di Pontinvrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . In pratica rimarrà un casale non fortificato, addossato a una domus fortificata. Si tratta comunque di un insediamento Svevi, perché Lucera è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

FIESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Niccolò Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] del borgo di Pontremoli, donatogli da Guglielmo d'Olanda (16 apr. 1251); si trattò, tuttavia, di un atto privo di efficacia pratica, perché non che fosse dotata, attraverso La Spezia, di uno sbocco al mare e che potesse, in prospettiva, giungere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] questione di rilievo: il saccheggio di alcune navi, in fondo, costituiva una componente del tutto usuale nella pratica controversia il conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di pratica politica, in cui emerge il valore di un uomo che fu sì un signore assoluto, ma capace di integrare gli interessi dello Stato con quelli dinastici, di di nuovo in pericolo Gregorio XII che da Gaeta, dove si era rifugiato, raggiunse via mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali