Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] flutti salati del mare in burrasca, erano stati scaraventati sul litorale, provocando l'epidemia di peste inguinaria, che 1986, pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in Grégoire le Grand, pp. 181-89.
Y ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di come, dopo la sconfitta di Licinio, egli avesse rinunciato di nuovo al tentativo di moderare la posizione di Crispo. Dopo la vittoria in maredi Crisopoli la posizione di discendenza da parte di madre. Elena non compare praticamente mai prima del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] conoscenza dell'arte politica e delle condizioni di fatto in cui egli doveva praticare quest'arte, dando per scontato che avesse italiane avevano di molto allargato la loro espansione mercantile e coloniale in quel mare. Da questo punto di vista non ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] aristocratico. La crescita di questa pratica fece emergere in di fede individuale tutta costruita sulla ripresa di passi neotestamentari con i quali D. richiama il potere soteriologico di Cristo: "Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di più savii v[eniva] paragonato". Anche i possessori di beni a titolo privato, che pure potevano fare della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare guerra di Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] c’erano anche dei cristiani –, e praticasse i culti pagani, mentre quella di Orcisto fosse cristiana, ma sicuramente in essa di Seleucia, sul Calycadnus (oggi Göksu), a cinque chilometri dal mare, è famosa per il santuario di Tecla, la santa di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ; ma l'istruzione idrografica conservava ugualmente lo scopo eminentemente praticodi preparare gli studenti ad affrontare il mare. Gli ordini religiosi raggiunsero livelli di sorprendente specializzazione nelle più diverse branche applicate della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] come a un fatto comunitario e principio associativo). Non necessariamente i due assi di richiamo al cristianesimo si escludevano – pur producendo effetti teorici e praticidi diverso segno –, talora anzi si integravano, anche perché avevano in comune ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] precedenti, ma sulla scia dipratiche ben affermatesi ad esempio durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, S. mare, per le quali venne riorganizzata la flotta pontificia al comando del vescovo di Como Branda Castiglione. Alla risposta di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] tempi che ognuno in materia religiosa abbia diritto di scelta e dipratica conforme al suo volere. È stato da noi avevano vinto il tempo, venivano trasportate per mare, per dare ad alcuni figli di lavandai case più splendide del palazzo imperiale94. ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...