CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] ben volerlo e dei giovani praticantidi chirurgia. Poté così vincere il concorso di assistente nell'ospedale; lavorando illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634 ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di tale scienza ritenne indispensabile la conoscenza di elementi di mineralogia, zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di British Museum, l'esistenza di una serie di caratteristici Crostacei nel maredi Messina, da lui ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...