PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13″ E.) e 10-20 m. al disopra di quello del , G. Cardano. Per ciò che riguarda la musica pratica dell'ultimo Cinquecento e del primo Seicento, ancora possiamo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] al mare e dall'introduzione del culto di una dea, rappresentata in idoli dipratica dei primi interventi, oscillanti tra restauri ''stilistici'', in edifici come la basilica di Saccargia (1893-94) e quella di S. Pietro di Sorres (1894), e restauri di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] in mare (PROCIVILMARE), che cura il soccorso aereo in mare da aeroporti costieri con la predisposizione di piani di salvataggio strutture operative nazionali che consentono la realizzazione pratica degli interventi di soccorso e il cui intervento è ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] del procedimento. L'ampia discrezionalità del giudice nell'applicazione di tali formule, suscettibili di valutazioni assai diversificate, rischia però di limitare la portata pratica della garanzia.
L'unica prova considerata espressamente dallo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del livello di vita, decisivo al fine di trattenere l'insediamento sui fondi, pur con largo ricorso alla pratica del part , S. Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. Lucia, ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di frequente in alcuni grossi centri urbani (Napoli, Genova), favorito soprattutto dalla scarsa disponibilità delle aree edificatorie e dal loro costo conseguentemente alto, condizioni queste che determinavano la pratica e il mare. Successivamente nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro nazioni, esso astrae dalla varietà delle loro norme e pratiche particolari quanto essi hanno in comune - quella che Schlesinger ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Trenta divenne evidente l'inanità dello sforzo praticato, complici un protezionismo tanto rigoroso nella norma nell'Arsenale: Maurice Aymard, Strategie di cantiere, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] anni che B. volle certamente dedicare all'esercizio di attività pratiche, mentre si preparava a salire la cattedra. E da Sassoferrato ed il problema del limite della giurisdizione sul mare, in Riv. di storia del diritto ital., XXIV (1951), pp. 185- ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] praticidi difesa. Il primo è l'‛informazione'. La valutazione di una minaccia terroristica si basa su tecniche di informazione: l'osservazione di . La Convenzione della terza Conferenza del mare ha creato quindi una scappatoia assai agevole ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...