Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di bensì anche per un senso di giustizia pratica distributiva, in quanto una ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] può dire che l'importanza della nozione di cittadino comunale sia più teorica che pratica. La cittadinanza comunale onoraria non ha parti dell'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde del mare del Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . È quindi questa una zona di bassa pressione, alla quale concorrono le correnti dal Maredi Barents e dalla Lapponia verso SO pratica ad abolire l'autonomia della dieta finlandese. Essendosi poi questa rifiutata di collaborare alla politica di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di nuovi posti di lavoro, e una mareadi investimenti esteri, di aziende, di turisti, di immigrati forniti di che tarda a essere varata) praticamente l'indennità di esproprio è pari a un terzo del valore di mercato dell'area, salvo a portarsi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] per via acquea interna, per mare, per aria. In ciascuna di queste classi, dal punto di vista naturale, la via di natura commerciale (art. 44 cod. di comm.). Ma, in conformità di una lunga tradizione e delle esigenze dei rapporti pratici, il codice di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , per es., nella Convenzione sul diritto del mare delle Nazione Unite del 1982; il d. all di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzione di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] seguendo criterî prevalentemente o esclusivamente di comodità e praticitàdi consultazione. I primi, intonati a tuttora inedito e conservato nella Marucelliana di Firenze (cfr. Indice del Mare Magnum pubblicato a cura di G. Biagi, Firenze 1888). Al ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Treu, Divergenze e convergenze nei rapporti di lavoro europei, in Diritto e pratica del lavoro, 1991, pp. di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp. 263-72.
S. Sciarra, Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita praticati nelle varie zone delle M. e che consentono di delineare un fitto tessuto di fattorie e insediamenti rustici spesso dotati di una complessa serie di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dovute all'altezza sul mare, mite anche per il fatto che contro i venti freddi e secchi di NE. fanno schermo tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso di Vienna non riuscirono però a tradurre in pratica i ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...