CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] continuo delle interpretazioni, di predisporre una nuova carta geografica per navigare nel mare delle opinioni, si era rivolta alla pratica, di grande rilievo politico e prestigio sociale. Esso pertanto poneva il problema di un'alternativa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anticamente fino in Umbria, era utilizzato come via di comunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i percorsi greca l’arte romana contrappone un’esigenza di ricerca volta a fini pratici: nell’architettura, che dell’arte romana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Volo, attraverso il canale di Tríkeri, si sviluppa tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] (c. umido, c. secco), o sull’azione di un solo fattore, come la distanza dal mare (c. marittimo, umido, con piccola escursione termica, in pratica tutti i paesi industrializzati con l’eccezione degli USA, e tutti i maggiori paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , distraendo l'attenzione dai problemi di fondamentale importanza, dopo la battaglia di Lepanto, che perciò non aveva avuto risultati pratici, le guerre avevano fatto abbandonare la politica mediterranea, e il mare era rimasto in dominio dei Turchi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in comunicazione la Pianura Padana col Reno, il Mediterraneo con il Mare del Nord: essa incrocia nel suo punto centrale il ricordato solco più importante dal punto di vista pratico è la possibilità di appellare (ricorso di diritto civile) contro la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di diritto di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di aiuto del diavolo, riescono a provocare malanni, praticando la magia nera. Sono assai diffuse le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] allora alle terre d'oltre mare dai mercati europei, e non essendo d'altra parte così sviluppato demograficamente e socialmente da permettere il sorgere di grandi industrie, il sistema mercantile fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei tre prescelti fu D. Ebbe così occasione di avvicinare il grande pontefice e dipraticare la sua corte; e non per breve tempo, è in ogni suo punto più alta di tutta quanta la superficie del mare; nella terza adduce e scioglie le obiezioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epoca romana, fu dovuto anche alla tenacia dogana e dello stampo delle monete.
Le operazioni di prestito praticate in Inghilterra furono fatte ugualmente in Francia, dove ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...