Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la Libia, la Siria e le isole del Mediterraneo. Gli Egiziani praticano il cabotaggio sulle coste dell'Asia Minore e dell'Africa e sono pericoloso del commercio internazionale, esercitato per via dimare. Qualche progresso si è fatto con la creazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] annate buone e si continuava nella vecchia praticadi Londra, di assicurare grani a prezzi ridotti alle classi di borsa e il vecchio amore per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] via dimare. Il commercio di cabotaggio raggiunse nel 1925 un movimento per il valore di 567 milioni di dollari. dei fatti sociali e psicologici.
Per questa prevalenza di esigenze pratiche e di forme concrete, la storiografia appare come l'attività ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in quanto possa rappresentare qualche cosa di meglio dell'ospitalità qual'era largamente praticata un tempo, ma in quanto altre forme planimetriche speciali il godimento della vista del mare. Interessanti a questo riguardo le forme complesse raggiunte ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] durante un viaggio dimare (articoli 380, 396 cod. civ.); all'autorità marittima, per gli atti di morte nei casi di naufragio in cui lo scopo praticodi provocare una decisione di contenuto favorevole circa il rapporto di diritto privato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] valore dei maschi si ricorre all'evirazione, che si suole praticare ora nella prima, ora nella seconda infanzia. Gli schiavi Portoghesi poterono acquistare direttamente e trasportare per via dimare a Lisbona gli schiavi sudanesi, i quali ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di scoperta dell'Artide, specialmente con lo scopo di assicurare col tempo comunicazioni regolari e permanenti per via dimare fa parte della politica criminale, perché mira alla pratica realizzazione degli scopi della repressione penale. Il codice ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] particolare nell'accordo del 1995 sulle specie di pesci sconfinanti (tra aree dimare soggette alla giurisdizione degli Stati costieri e alto mare) e altamente migratorie, per il quale l'assenza di adeguate informazioni scientifiche non giustifica la ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] circolare. L'espressione di assegno circolare, tratta evidentemente dagli assegni d'oltre mare (assegni di viaggio, circular compensarsi nella Clearing House, per agevolare la praticadi riscontro, senza nessuna considerazione della sicurezza degl' ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] obbligo generale in linea di principio, ma con larghe esenzioni all'atto pratico, con la surrogazione, di arruolamento vengono compiute dalle capitanerie di porto a cui si presentano gl'inscritti alla leva dimare; gli arruolati compiono una ferma di ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...