Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] attraverso le porte di Ceuta e Melilla (le due enclave spagnole in territorio marocchino) e tramite lo specchio dimare che separa le concettuale e pratica al cosiddetto Consenso di Washington (1989), la politica di aggiustamento strutturale che ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] molto minore e paragonabile a quello di esercizio e manutenzione (15%). In pratica, trascorso il periodo di ammortamento dell’impianto (20-30 ’acqua dimare o per il teleriscaldamento. Queste caratteristiche allargano molto il settore di mercato per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] all'istituzionalizzazione di certe pratichedi sperimentazione, di utilizzazione e di fabbricazione degli di barometri per misurare l'altezza delle montagne sul livello del mare rilevando la riduzione della pressione atmosferica. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] pratica forense, che gli permise altresì, grazie ai privilegi connessi alla sua qualifica di legum studens, di recuperare in causa beni della famiglia sua e di raggiunse Genova rischiando, nel breve tratto dimare, di cadere nelle mani dei nemici. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] largo del tratto dimare tra Alessandria e Porto Said. Su richiesta del governo italiano, scattava un piano di emergenza in Egitto: un mondo politico già frastornato.
Chiesa rivelò una pratica politica che si poteva forse ipotizzare in senso ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] fece praticadi giornalismo di influenza assegnate all'espansione dei due paesi nei colloqui costitutivi dell'asse. Cenni in questo senso erano stati fatti da Funk nel settembre '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (mare ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] alimentate dalla sua cella a combustibile, l'applicazione pratica delle celle aventi come combustibile l'idrogeno si realizzò sciolto nell'acqua dimare. Questa combinazione di una reazione di corrosione anodica in una certa zona e di una reazione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fa a partire dal Sud-est asiatico, dopo l'attraversamento di un braccio dimare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato di navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] i diritti di proprietà quanto, come si è detto, per assicurarsi i proventi fiscali. La praticadi disegnare mappe di Xiangshan, che ritrae la costa del Guangdong, crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nel giugno 1834, Firenze, dove si trasferì per far pratica presso uno studio d'avvocato, divenne la città dei suoi del 1849 si era recato a Viareggio per respirare l'aria dimare; ritornato a Firenze, ospite del Capponi, quando poteva lavorare si ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...