Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di intensificare la cooperazione pratica tra i paesi membri in materia di asilo (scambio di informazioni e best practices), di solo in parte sovrapponibili a quelli diMare Nostrum e generalmente di pattugliamento delle frontiere europee
Gli ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] quali i più noti sono i ricci e le stelle dimare.
Si osservi che negli animali strutturalmente più semplici la simmetria sia spontanee sia indotte da agenti esterni. Esso è praticamente indipendente dalla temperatura, essendo i relativi Q10 compresi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] a favore del moto terrestre per spiegare le maree.
Tale idea era nella mente di Galilei sin dagli anni Novanta del Cinquecento. che la terza legge di Kepler si dimostrò molto precisa. Horrocks diede inizio alla praticadi calcolare le distanze solari ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Asia centrale. Così gli itinerari via terra e le rotte dimare sono egualmente sotto il loro controllo e nessuno ha carte di essi entrarono in seguito a far parte del personale di governo, con l'intento di sostituire gli ideali confuciani alla pratica ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] del mare utilizzati in inverno devono essere tenuti separati dai caribù cacciati nel periodo estivo; la carne di caribù e di balena non una varietà di culti locali, in genere incentrati su esseri spirituali come i santi. La praticadi tali culti ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] .000 specie, ma della maggior parte di esse i biologi non sanno praticamente nulla, soprattutto per quanto riguarda gli insetti 'avvoltoio degli agnelli, l'aquila dimare, il falco pescatore e sono in via di estinzione numerosissimi uccelli, tra cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] era la canna, che cresceva spontanea nelle paludi del Paese del Mare, lungo le rive dei due grandi fiumi, Tigri ed Eufrate, Nomi di animali sono poi noti in altre liste (per es., nella Lista praticadi Assur e in "Malku = Šarru"), molti nomi di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] gli animali. Si è anche osservato che le scienze naturali, praticate da laici, vennero a trovarsi "liberate da ogni preoccupazione religiosa dimare, il polmone dimare, l'ippocampo, la verga dimare, ecc. sotto il titolo eloquente: "Sui pesci dimare ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] cominciò a oscillare vistosamente non appena iniziò a mettere in pratica le sue idee a proposito della sicurezza: uno sgombero riformista della democrazia: «Il Mulino è un porto dimare», replicava quando qualcuno gli chiedeva il segreto della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] una praticadi esperimenti mirati. La scomposizione di una miriade di casi in poche leggi generali che diano ragione di ciascuno di concetto di un potere universale con espressioni quali "dal mare inferiore al mare superiore", "di sopra e di sotto ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...