Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] L'osservazione celeste
di Mario Casari
Malgrado questo attrito sul piano teorico, l'astronomia praticadi matrice islamica indiana. Al-Bīrūnī, tra l'altro, sostenne che il mare Indiano doveva comunicare con l'Atlantico attraverso stretti situati a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] tema toccato anche dal Romagnosi), sui trasporti per mare, per terra, per ferrovia specialmente, sull' e grande e tutte le questioni già sciolte dall'esempio e dalla praticadi ottant'anni" con allusione al modello statunitense (Epist., III, 231 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] per le loro imprese. Più di recente ha trovato favore la praticadi discese fluviali con richiamo turistico canoa la sera, oppure discesa del Tevere sino a Ostia e poi prosecuzione via mare sino ad Anzio (a vela o pagaia) e, sempre a vela o pagaia ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] relazioni familiari e comunitarie è per gli Ebrei una praticadi sopravvivenza. Ma è anche l’altra faccia della una casa del Ghetto Vecchio per 17 anni con moglie e figli.
14. Ivi, Senato Mare, 27 luglio 1589, reg. 50, cc. 58v-60; 6 ottobre 1598, reg. ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ).
Il pellegrinaggio in Terrasanta costituiva una pratica spirituale e un'esperienza umana eccezionali, una 51-72
82. Donatella Calabi, Magazzini, fondaci, dogane, nel vol. Il Maredi quest'opera, pp. 789-815.
83. Sulla presenza ebraica a Venezia e ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] l’equilibrio ecologico di territori particolarmente delicati, siano essi strette valli di montagna o lembi dimare. Vi è infatti favorito la diffusione a livello locale dipratiche decisionali consensuali e di identità multiple e tolleranti (della ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] generale e progressivo abbandono della praticadi seppellire con corredo a partire mare. Nella vicina Chella, invece, la necropoli reale marinide (1310-1319) comprende, all'interno di un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] due ulteriori motivi per cui i cittadini ateniesi hanno il dovere di obbedire alle leggi. Il primo è rappresentato dal diritto, di natura essenzialmente pratica, di ciascun cittadino di lasciare la città portando con sé tutte le sue proprietà ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di mitigazione del rischio di inondazione dei territori tramite il controllo del flusso dei corsi d’acqua durante gli eventi di piena. La praticadi dentro; il vento che solleva auto e case; il mare che travolge tutto quanto trova lungo la sua strada. ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Per risolvere questo problema furono necessarie pratiche tradizionali di coltivazione e l'introduzione dell'lntegrated riproduttiva e deformità nei pulcini in una colonia di rondini dimare (Sterna hirundo). Indagini successive misero in evidenza ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...