Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] posto degli uvaggi, il miglioramento delle pratichedi cantina, hanno portato non solo di Saluzzo e la Bionda piemontese, anch’esse a rischio estinzione.
Risorse ittiche dimare, di lago e di fiume. Tra le tante emergenze relative alla produzione di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , invece, emergono tre ambiti peculiari: l’agricoltura, il mare, le miniere. L’agricoltura rimanda a una pratica tradizionale di uso della terra, nel passato spesso mista alla pesca, di piccola scala, a conduzione familiare, sulle zone collinari, da ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] i quali Carlo "cercò - così il primo - con occulte pratiche divertire le armi turchesche" dalla Sicilia e, comunque, redargui reduttione e di quel dominio alla Santa Sede, l'aiuto et favor mio con li miei esserciti e armate dimare e di terra". ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] o del cibo. Benché lo sviluppo della praticadi laboratorio di questo periodo sia parallelo a quello della chimica infatti io sono riuscito a determinare la presenza di litio in 20 grammi di acqua dimare. (ibidem, p. 531)
L'apparecchiatura originale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] delle Misurazioni del cerchio sullo specchio del maredi Li Ye, ma decise di omettere e ignorare i 'metodi dettagliati' elaborata insieme a Ricci (sulla base dell'opera di aritmetica praticadi Clavio prima citata) nel 1607, introduce gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , presenta un aspetto più unitario e consiste in pratica nella descrizione degli effetti prodotti da manipolazioni più o di determinanti citoplasmatici. All'altro estremo si trovano Mammiferi, Anfibi e ricci dimare, che mostrano uno sviluppo di ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] corrispondente. Così, se il cielo grigio è indice dimare cattivo, ciò accade perché, quando il colore che ai bisogni correnti della vita pratica, possiamo ritenere che l'incertezza del ricevente di uno di questi segnali sia determinata dalle ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] non particolarmente rappresentati c’è quello che ruota attorno al mare, dato singolare se si considera la conformazione della penisola praticadi costituire musei locali colpevoli di ‘spacciare’ per patrimoni di identità ‘appropriazioni’ disinvolte di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dal ben più ampio tratto dimare che divide l’Inghilterra dal Continente.
Dunque l’insularità di Venezia, la sua indiscussa singolarità paludosi, ad un nuovo modello di aratro di sua invenzione, alle pratiche antiparassitarie, alla coltivazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sia pratici finirono per generare un maggiore consenso. Dal punto di vista teorico, John Dalton (1766-1844) e altri scienziati, per i quali un gas non era altro che un insieme di particelle prive d'interazione reciproca e che nuotavano in un maredi ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...