Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a segnare il passaggio alla navigazione in mare aperto e a trasmettere le loro cognizioni sia teoriche sia pratiche in questo campo in opere ‒ come, per esempio, quelle di Pedro de Medina (1439-1567) o di Martin Cortes (m. 1582) ‒ che servirono da ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] della centrifugazione per misurare la quantità di alghe planctoniche in un determinato volume di acqua dimare - per es. 100 ml - si basa sul fatto che tali alghe hanno praticamente tutte un peso specifico più elevato di quello dell'acqua. In seguito ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] considerazione scientifica delle migrazioni e perciò in quella, immediatamente pratica, dell'economia e del diritto, il ruolo che gli pack situate al di là dei tratti dimare solidamente ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] metodo per computare il cammino di una nave e alle maree; infine la pratica degli strumenti per rilevare la latitudine [...]» (Ugo Tucci, La pratica della navigazione, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] diversa: le innovazioni di portata storica - la macchina a vapore per usi fissi e per il trasporto per terra o per mare, l'elettricità, l dallo stesso Keynes ma ormai cristallizzata nella praticadi molti corsi d'insegnamento universitari. Anche da ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] circa la possibilità praticadi trasformare una diaspora quasi bimillenaria in un popolo riunito su di un territorio agli Arabi di abbandonare Ḥaifā: entro due settimane l'armata araba sarebbe entrata nella città e avrebbe gettato a mare tutti gli ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] parte dei ceti abbienti e, per conseguenza, i modi della praticadi carità.
L'idea che la carità non solo aiutasse i che davano agli altri naviganti. Chi non andava per mare doveva intraprendere un mestiere. Il senato incoraggiava ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fulmini […] anche degli insetti rigenerantisi, e de’ pesci dimare sui monti, e più a lungo dell’elettricità (1747), . 249-50).
Era l’enunciato di quanto avrebbe presto messo in pratica. Così Muratori decise di dare alla luce i risultati delle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] lotteria di 5.000 biglietti da 100 ducati l’uno e le 8 Procuratie in palio (34). Si riprese la praticadi consentire Jean Georgelin, La République de Venise et la fin du ‚dominio del mare’ (1669-1718), «Revue d’Histoire Diplomatique», 90, 1976, nrr. ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] dimare. Il sale predominante è NaCl e generalmente il liquido contiene, come l'acqua dimare, circa 0,45 moli NaCl/litro di e la membrana si comporta praticamente come un elettrodo al K+ per una considerevole serie di valori di [K+esterno] (v. fig ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...