Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle reti(120).
Difficile anche per chi praticava la pesca in mare ottenere il sussidio; pochi infatti esercitavano esclusivamente il mestiere di pescatore, come esigeva il decreto. Nella zona di S. Cristoforo 52 pescatori nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pratichedi ibridazione, sia avvalendosi di tecnologie di ingegneria genetica, ossia immettendo in piante ‛normali' materiale genetico di nell'acqua dimare.
Questa combinazione di una reazione di corrosione anodica in una certa zona e di una reazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ed Emporion ‒ l'uso diffuso di moneta spicciola è ben documentato e predominante fin dall'inizio della pratica monetaria, tra la fine del VI e i primi decenni del V sec. a.C.; anche ad Egina, assai attiva nei traffici sul mare come le colonie focee e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] M. K., Teoria e pratica della non violenza, (a cura di G. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle contingenti di terra e dimare erano inaccettabili per gli Stati Uniti perché le forze americane erano di tanto ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] verifica, per es., nell'acqua dimare. I metodi più noti basati su stati di non equilibrio radioattivo sono quelli che i limiti praticidi validità dei metodi radiometrici oggi disponibili, unitamente a quelli di altri metodi di cronologia assoluta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio maredi Bering', ripartito in tre fasi ( in questo senso ricordare la praticadi esporre nella grande piazza di Tenochtitlán, sopra un'enorme ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] non avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che orientare, partendo da presupposti scientifici", le pratichedi controllo sociale. Sebbene le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] hanno suggerito la definizione di periodi cronologici caratterizzati dalla praticadi queste religioni. Sono stati d'Africa furono inserite nel circuito commerciale ellenistico-romano del Mare Eritreo, che lungo il Mar Rosso collegava il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e operatore del diritto, con numerosi riflessi pratici, di rado chiaramente ordinati, spesso quasi anomici.
Lo Torino 1967).
Maré, P. B. de, Perspectives in group psychotherapies, London 1972 (tr. it.: Prospettive di psicoterapia di gruppo, Roma ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . In effetti si disegnava la tendenza al monopolio di questo settore da parte di un gruppo ben rappresentato al senato, cui si dà il nome di "partito del mare". Poiché i rischi connessi a tali pratiche erano a tutti evidenti, nel secolo XV si fece ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...