Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di desalinizzazione dell'acqua dimare. Il sangue che scorre attraverso il filtro è sottoposto a pressione, e la differenza di presenta importanti vantaggi pratici, quali l'economicità e la facilità di lavorazione e di assemblaggio, potendosi saldare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] senso, insomma, la storia della geopolitica si identifica praticamente con quella della scienza politica e soprattutto delle danubiana.
Concetti come quelli di 'Eurafrica', di 'mare nostrum', di 'frontiere naturali' e di 'spazi vitali' divennero ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Franco Lanza
Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] alla realtà è segnato dal nome di Ugolino: lo porta non il tragico conte, ma un bimbo che si tuffa nel mare. Passando poi attraverso il severo , relegava tutto quel mondo tra gli strumenti praticidi persuasione e giungeva per altra via alla medesima ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per macinazione di clinker di cemento Portland, di gesso e di pozzolana. Esso è quindi, in pratica, una miscela di cemento a resistere all'azione dei solfati e dell'acqua dimare, il cemento soprasolfatato è particolarmente adatto alle strutture ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] equatoriale, che deve, per motivi di sicurezza, avere un ampio spazio libero (dimare o di deserto) verso est. L'Italia energetico. Pertanto i motori sincroni, la cui velocità praticamente non è controllabile, non sono utilizzabili; le macchine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] effetti in città, si erano raggiunte le 190 lire. La pratica delle vendite a termine contribuì a far sì che il prodotto scarseggiasse serbatoio di marinai e di gente dimare, ceduta nel 1356 al re di Ungheria.
La fortuna della cocca fu di breve ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] spaziale. In quest'ultimo caso l'impossibilità praticadi creare condizioni esattamente uguali in due riferimenti di gravità e le Rαβγδ alle forze dimarea nello spazio4empo. Infatti è sempre possibile trovare un sistema di coordinate in un intorno di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] identificati nei frammenti anucleati delle uova di riccio dimare.
Nelle uova di riccio dimare, il DNA citoplasmatico è localizzato uscire dalle semplici classificazioni utili soltanto ai fini pratici, diagnostici.
Ma va subito detto che anche al ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] contenuto in un litro d'acqua dimare libererebbe più energia della combustione di 100 litri di petrolio. Il terzo isotopo dell' il fungo atomico smette, praticamente, di irradiare energia, perché l'efficienza di questo processo diminuisce con la ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da mare, barche pesanti con la chiglia, costruite con fasciame fatto di tavole di legno di cedro, ., 1930.
G. La Mura, Il canottaggio, in Allenamento sportivo, metodologia, pratica, di P. Bellotti ed E. Matteucci, Torino, 1999.
I. Lojacono, Invito ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...