• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [177]
Archeologia [169]
Biografie [25]
Europa [10]
Letteratura [9]
Storia [8]
Religioni [9]
Geografia [6]
Mitologia [6]
Diritto [5]

Andro

Enciclopedia on line

(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media [...] provincia d’Asia; seguì poi le sorti della Grecia. Vi era venerato Dioniso, raffigurato anche nelle monete, che essa batté dal 308 a.C. Resta vario materiale archeologico; importante è la statua in marmo della scuola di Prassitele, ‘Ermete di Andro’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI PERGAMO – PRASSITELE – MAR EGEO – MACEDONI – CICLADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andro (2)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale e decorativo con riecheggiamento anche di modelli celebri di Fidia, Scopa e Prassitele; e vi si son voluti riconoscere anche i ritratti di Augusto e di Tiberio. Questo fregio viene a illustrare ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] i resti d'un santuario, a edicola rupestre, di Artemide, accennato dal periegeta, e la cui immagine bronzea, scolpita da Prassitele, è rappresentata sulle monete della città. (vedi figura). 2. Un'altra città del medesimo nome era situata, sempre nel ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

TROFONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius) Margherita GUARDUCCI * Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza [...] ad età romana avanzata. Presso l'antro, in mezzo a un bosco sacro, si trovava il tempio di Tr., per il quale Prassitele aveva eseguito la statua del culto. A Lebadea si celebravano, in onore del dio, le Trofonie, forse nel tempietto stesso. Pare che ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESO – PRASSITELE – TESSAGLIA – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFONIO (1)
Mostra Tutti

OIKONÓMOS, Geórgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OIKONÓMOS, Geórgios Doro Levi Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] in riviste greche, tedesche e francesi, oltre a varî articoli su opere d'arte greca come l'Ermete di Prassitele e il grande bronzo dell'Artemision, a pubblicazioni sulle iscrizioni macedoniche (Atene 1915) e alla dissertazione De profusionum ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] A. appare con indosso la veste da caccia, corta, su cui il mantello, in parte gettato, scende dalla spalla destra (Rizzo, Prassitele, p. 63). Si tratta di un tìpo che ebbe diverse repliche, in età romana. Poco sappiamo della statua di A. ad Antikyra ... Leggi Tutto

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia Vittorio Caprara Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] in Colonna, Matrimoni 1815-1819) Anna Maria Barachetti, di professione cucitrice dalla quale ebbe diversi figli, tra cui Prassitele, volontario garibaldino. Il 4 ag. 1828 acquistò dalla nobile Paola Carrara la casa con orto posta in contrada di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MONTICELLI – CASTELGANDOLFO – GROTTAFERRATA – PRASSITELE – ECLETTISMO

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (v. vol. V, p. 984) P. Moreno La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] P. su un frammento del Museo Archeologico di Verona (Donderer, 1988), dove già si era letto il nome di Prassitele (Corso, 1988), riguarda un personaggio maschile col mantello rimboccato sulla spalla sinistra: il nome dello scultore, quale copista da ... Leggi Tutto

ANZIO, Fanciulla di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO, Fanciulla di L. Vlad Borrelli Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] i portati delle nuove conquiste lisippee. Fra le numerose attribuzioni proposte, oltre quelle prive di consistenza a Leochares e a Prassitele, vi è quella a Phanis (v.) allievo di Lisippo, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) di una "donna ... Leggi Tutto

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fossero nell'antichità prerogativa degli artigiani. In primo luogo occorre distinguere gli artigiani dagli artisti: Fidia o Prassitele non sono artigiani; gli scultori, come gli architetti, i musicisti, e infine i pittori, saranno classificati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
prassitèlico
prassitelico prassitèlico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a Prassìtele, celebre scultore ateniese del sec. 4° a. C.; che è caratteristico della sua arte, o ne ricorda lo stile, la morbidezza: con un’ombra di p. dolcezza sul viso appena segnato,...
prassitelèo
prassiteleo prassitelèo agg., letter. – Di Prassìtele (lo stesso che prassitèlico): non esiste ricamo che non sia ricamato su qualche canovaccio, e non esiste statua prassitelea se non nel marmo (C. E. Gadda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali