• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [177]
Archeologia [169]
Biografie [25]
Europa [10]
Letteratura [9]
Storia [8]
Religioni [9]
Geografia [6]
Mitologia [6]
Diritto [5]

Le grandi scoperte archeologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] Adler rinvengono le sculture dei frontoni e altre metope del tempio dorico di Zeus, nonché la statua di Hermes di Prassitele. In questi stessi anni il direttore della sezione di scultura del museo di Berlino Alexander Conze e l’archeologo Carl ... Leggi Tutto

TIMOTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus) L. Vlad Borrelli 1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] (v. mausoleo); su un lato avevano lavorato Skopas e Bryaxis, sull'altrà T. e Leochares (il solo Vitruvio menziona Prassitele al posto di T. aggiungendo però: nonnulli etiam putant Timotheum). T., che era il più anziano dei quattro, avrebbe lavorato ... Leggi Tutto

ERMAFRODITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus) L. Laurenzi Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Doria era originariamente un E., il cui sesso è stato poi ricoperto dal mantello di restauro. È ovvio che l'insegnamento di Prassitele agisce sulla rappresentazione di una creatura di voluttà e di sogno erotico com'è l'E., e infatti lo schema del ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] e subalterno, come compagno di Afrodite o di Dioniso. Nell'arte maggiore si è avuto, nel IV sec., un Pan di Prassitele (Anth. Pal., vi, 317), che non è possibile documentare; per contro è conservata in numerose repliche una statua di P. avvolto ... Leggi Tutto

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] infine a Venezia una produzione ormai stanca e svogliata,se si eccettua il Diomede punito da Alcide (1700) e Il Prassitele in Gnido (1707),rispettivamente musicati daT. Albinoni e da G. Polani,che poco d'altronde aggiungono alle opere della più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] raffinati balsaman, statuette e applicazioni di carri. La città possedeva preziose opere d'arte, tra cui repliche di statue di Prassitele (v.) (Hermes con Dioniso bambino e Satiro) e di Lisippo (v.) (Eracle che strozza un leone, Eracle tipo Farnese ... Leggi Tutto

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] d. C. il santuario della Tyche, un simulacro di Posidone, opera arcaica samia; il simulacro di Dioniso, opera di Prassitele, nel santuario del dio vicino al ginnasio, e infine, sull'acropoli, un santuario di Atena con la statua crisoelefantina della ... Leggi Tutto

BECATTI, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΒECAΤΤI, Giovanni N. Parise Archeologo e storico dell'arte classica. Nacque a Siena nel 1912, morì a Roma nel 1973. Dopo aver frequentato la Scuola Archeologica di Atene entrò nella Soprintendenza agli [...] si ricordano qui, fra i più significativi, Forma Italiae. Regio VI. Umbria, I, Tuder-Carsulae, Roma 1938; Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in ASAtene, n.s., I-II, 1939-40, pp. 85-137; Attikà, in RIA, VII, 1940, pp. 7-116; Il Maestro di ... Leggi Tutto

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] dall'impronta religiosa. Gli dèi greci del V sec. erano per lui reali potenze vitali; egli venerava l'Eros di Prassitele come la più grande rappresentazione dell'eterno segreto della vita e dell'amore. Bibl: G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XLIII ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , costituiva cioè la via d'accesso al santuario di Dioniso. A uno di questi monumenti doveva appartenere il Satiro versante di Prassitele (Paus., I, 20, 1 seg.) che è conservato in molte repliche romane. Il tracciato della Via dei tripodi sul lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
prassitèlico
prassitelico prassitèlico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a Prassìtele, celebre scultore ateniese del sec. 4° a. C.; che è caratteristico della sua arte, o ne ricorda lo stile, la morbidezza: con un’ombra di p. dolcezza sul viso appena segnato,...
prassitelèo
prassiteleo prassitelèo agg., letter. – Di Prassìtele (lo stesso che prassitèlico): non esiste ricamo che non sia ricamato su qualche canovaccio, e non esiste statua prassitelea se non nel marmo (C. E. Gadda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali