LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re di Francia Luigi XI per l'abolizione della prammaticasanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì da vicino e il cui positivo coronamento nel 1461 visse con toni di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] luogo, di una delicata questione politica di portata europea: la successione al trono austriaco. Carlo VI, con la prammaticasanzione, aveva prospettato una soluzione qualora fosse rimasto senza eredi maschi e tentò di corroborare la sua disposizione ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] S. Sede e Carlo di Borbone. Va, infine, ricordato il peso non trascurabile esercitato dall'A. nella promulgazione della PrammaticaSanzione: nella consulta dell'i i nov. 1722, che l'A. scrisse in quella occasione, era negata ogni dipendenza feudale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Francesco I; principalmente a Pucci, per la parte pontificia, fu affidata la discussione sulle questioni politiche (abolizione della Prammaticasanzione e in compenso la rinuncia papale a Modena e Reggio, che erano state occupate al tempo di Giulio ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] Leone X per la firma del concordato del 1516 con cui il re di Francia approvava l’abolizione della PrammaticaSanzione, mentre il pontefice accettava di condividere con la Corona il controllo della Chiesa francese. Nella medesima occasione furono i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] presso il re e il suo Consiglio del punto di vista pontificio, e forse si deve a questo intervento se la prammaticasanzione non venne al momento applicata.
A partire dal 1485, con l'appoggio di R. de Lenoncourt, arcivescovo di Tours, e sotto ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] dal giurista patavino e vescovo di Brescia Pietro del Monte, di far revocare dal re di Francia la prammaticasanzione.
Frutto di tale missione è il Tractatus contra pragmaticam sanctionem Burgensem o Contra Gallorum pragmaticam sanctionem, breve e ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] dalla crisi dinastica e politica culminata con la ratifica da parte di Ferdinando VII, il 19 marzo 1830, della prammaticasanzione emanata nel 1789 da Carlo IV. In un primo tempo Tiberi disapprovò il provvedimento, che modificava le norme successorie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] fra questi ultimi due non erano più cordiali, anche perché il re, pur avendo abolito nel novembre 1461 la prammaticasanzione, continuava ad agitare nei confronti del papa lo spauracchio del concilio.
Il D. faceva relazione a Milano dello svolgersi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Savoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non illudersi che la prammaticasanzione garantisca la successione alla figlia perché "la sola sicurezza delle convenzioni e delle garantie devesi stabilire sopra la ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...