BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 22 maii", per la legazione al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammaticasanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] al trono di Vienna, e ad ottenere a questo scopo il riconoscimento europeo del documento che la sanciva, la Prammaticasanzione. L'Inghilterra era disposta a mediare e ad appagare gli interessi dinastici delle corti europee, e a consentime moderate ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] tornò in Italia in pieno possesso dei.beni aviti e di quelli eventualmente donatign dai re gotici (siccome garantiva la prammaticasanzione). C. si avvicinava ormai ai settant'anni, ma aveva ancora davanti a sé il periodo più creativo della sua vita ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di un arretramento di posizioni nei confronti dei principi secolari. Il concordato di Bologna, se da una parte abolì la Prammaticasanzione di Bourges, dall'altra pose il clero francese alle dipendenze del sovrano. In modo analogo, L. X confermò alla ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] trovarono ostacolo neppure nella persona dell'imperatore. Del resto a Carlo VI interessava soprattutto il riconoscimento della sua prammaticasanzione e, in cambio, egli accettava il 22 luglio 1731 le disposizioni del trattato di Siviglia per Parma e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] come neutrale rispetto al papa ed al concilio. In Francia un'assemblea plenaria del clero approvò la cosiddetta "prammaticasanzione" di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammaticasanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] verso la persona del vescovo di Roma.
Tanta fedeltà fu ricompensata da Giustiniano, tra l'altro, con l'inserimento nella prammaticasanzione del 554 della dichiarazione di donazione a favore di L. di una proprietà. Con la menzione, in quel documento ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] tra Inghilterra e Olanda, da una parte, e imperatore dall'altra. A costui veniva riconosciuta la validità della prammaticasanzione ma in cambio gli si chiedevano pesantissime contropartite. Carlo VI si impegnava ad ammettere gli Spagnoli in Toscana ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] l'emissione di leggi, e quelle di qualsiasi concilio di emanare decreti che abbiano forza giuridica (l'obiettivo era ancora la prammaticasanzione di Bourges).
Grazie al favore di Niccolò V, il D. poté restare nella Curia, e non fece più ritorno a ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] transazione poco dopo, a Vienna, nel 1731: a Carlo VI premeva soprattutto che le potenze europee accettassero la sua prammaticasanzione e, a questo scopo, era disposto a notevoli concessioni. Una di esse consisteva nell'accettare l'assegnazione al ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...