• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Theravāda

Dizionario di filosofia (2009)

Theravada Theravāda Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia. Il canone pāli [...] raggruppamenti, rispettivamente «conoscenza da quanto udito» e «conoscenza sorta da riflessione» (śrutamayī prajñā e cintāmayī prajñā, ➔ pramāṇa; Pramāṇavāda). Sul piano ontologico, il Th. sostiene che gli oggetti materiali possano durare da uno a ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – CANONE PĀLI – BUDDHAGHOSA – THAILANDIA – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theravāda (1)
Mostra Tutti

Śaṅkara

Dizionario di filosofia (2009)

Sankara Śaṅkara Filosofo indiano (Kaladi, India meridionale, 788-820 ca.). È il più noto esponente dell’Advaita Vedānta. Secondo la tradizione, Ś. nacque in una famiglia brahminica scivaita; contrariamente [...] del brahman. Per conoscere questa, si dipende solo dalla comunicazione linguistica (śabda) come mezzo di valida conoscenza (pramāṇa), principalmente dalle Upaniṣad, giacché l’intelletto umano è invece vincolato dal fatto di essere immerso nella ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – INTELLETTO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śaṅkara (1)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] quale si fa risalire a Mahāvīra, costituisce veramente tutta la loro originalità. Cinque sono i gradi della conoscenza (pramāṇa), la quale può essere indiretta (pmokṣa) o diretta (pratyakṣa). Appartengono all'indiretta o mediata e perciò imperfetta:1 ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

Madhyamaka

Dizionario di filosofia (2009)

Madhyamaka Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] Krasser) e in accordo con la tradizione buddista precedente, Bhāviveka fa appello a tre strumenti conoscitivi (pramāṇa), ossia percezione diretta, inferenza e autorità scritturale (āgama, ➔ śabda). Bhāviveka fu l’autore delle Madhyamakahr̥dayakārikā ... Leggi Tutto
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – BUDDISMO MAHĀYĀNA – EPISTEMOLOGICO – BODHISATTVA – CANONE PĀLI

prameya

Dizionario di filosofia (2009)

prameya Termine sanscr. («conoscibile») che indica ciò che è oggetto di una conoscenza valida. A seconda delle scuole, l’oggetto della conoscenza è ritenuto esterno o interno, reale o concettuale. L’approccio [...] sono autoilluminanti e che quindi non necessitano di strumenti per conoscerli, vanificando quindi l’intero schema dei pramāṇa. Jayanta Bhaṭṭa e Vācaspati Miśra adottano invece una posizione pragmatica ritenendo autovalidante una conoscenza non messa ... Leggi Tutto

buddismo

Dizionario di filosofia (2009)

buddismo Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nord­orientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] rintracciabili nei trattati buddisti di dialettica, sottintendono l’accettazione di quattro mezzi di valida conoscenza (pramāṇa), ossia percezione diretta (pratyakṣa), inferenza (anumāna), testimonianza autorevole (śabda o āgama) e analogia. Il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buddismo (6)
Mostra Tutti

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] le sue componenti. Vallabha, che scrisse anche opere di Mīmāṃsā, accetta quattro mezzi di valida conoscenza (pramāṇa): comunicazione linguistica (śabda, ossia Veda, Bhagavadgītā, Brahmasūtra, Bhāgavatapurāṇa – un testo mitologico-religioso che ha al ... Leggi Tutto

Nyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Nyaya Nyāya Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] solo quelle per le quali sorga un dubbio di validità. Il N. accetta come validi quattro strumenti gnoseologici (pramāṇa, ➔): pratyakṣa, anumāna, śabda (che nell’accezione del N. assume il significato di testimonianza verbale) e upamāna (inferenza ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – GNOSEOLOGICI – DHARMAKĪRTI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyāya (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] costituire l'unico criterio di validità di tutto il sistema; dunque si parlerà di 'validi mezzi di conoscenza' (pramāṇa), che nell'āyurveda sono quattro: testimonianza verbale di persone o testi degni di fiducia (āptopadeśa), esperienza o percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali