• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Kumārila Bhaṭṭa

Dizionario di filosofia (2009)

Kumarila Bhatta Kumārila Bhaṭṭa Filosofo indiano (7° sec. ca.). Aderente alla scuola Mīmāṃsā, fu fondatore al suo interno della corrente Bhāṭṭa. Con i suoi commenti (Ślokavārttika, Tantravārttika, Tupṭīkā [...] contro la scuola Nyāya. Sul piano epistemologi- co, K. riconosce sei mezzi di valida conoscenza (pramāṇa), ossia percezione sensibile (pratyakṣa), inferenza (anumāna), comunicazione linguistica (śabda), analogia, cogenza (arthāpatti), assenza (abhāva ... Leggi Tutto

Dharmakīrti

Dizionario di filosofia (2009)

Dharmakirti Dharmakīrti Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.). Vita e opere Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] che ognuno mette in atto per sé (svārthānumāna, ➔ anumāna); (2) del Buddha come mezzo di valida conoscenza (pramāṇa); (3) della percezione diretta (pratyakṣa); (4) delle inferenze in forma sillogistica utilizzate nella comunicazione con gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SILLOGISTICA – BRAHMANICA – ONTOLOGIA – YOGĀCĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dharmakīrti (1)
Mostra Tutti

Navyanyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Navyanyaya (o Navya Nyaya) Navyanyāya (o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] una relazione di assenza (abhāva). Questa definizione della relazione di assenza ha particolare importanza nelle teorie dell’errore (➔ pramāṇa) e degli universali. Un altro tipo di relazione molto usato è quello di limitazione (avaccheda), in senso ... Leggi Tutto

Mīmāṃsā

Dizionario di filosofia (2009)

Mimamsa Mīmāṃsā Sistema filosofico indiano sviluppatosi a partire dall’esegesi dei testi vedici. Storia Il termine significa letteralmente «desiderio di riflettere» e si trova già in testi sacrificali [...] Miúra (ca. 11° sec.) e Someśvara Bhaṭṭa (13° sec.). Epistemologia La M. definisce uno strumento di conoscenza valida (pramāṇa) come un mezzo che permette di conoscere un oggetto prima ignoto. Questo requisito fa sì che non vengano ammesse fra i ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – EPISTEMOLOGIA – VEDĀNTASŪTRA – TRASCENDENTE – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mīmāṃsā (2)
Mostra Tutti

Prabhākara Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Prabhakara Misra (detto Guru) Prabhākara Miśra (detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.). Problemi di datazione Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] oggetto di conoscenza perché l’epistemologia indiana non ritiene che il proprio dominio sia riferito solo ai dati percepibili, ➔ pramāṇa). Al contrario, nel caso di un parlante umano la comunicazione linguistica (śabda) non è un mezzo di valida ... Leggi Tutto

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] , sostiene Tsong kha pa, è autocontraddittoria e non spiega che cosa venga appreso dai mezzi di valida conoscenza (pramāṇa). Se infatti ogni oggetto è ultimativamente vuoto e illusorio, non esiste alcuna distinzione fra il contenuto di una conoscenza ... Leggi Tutto

Pramāṇavāda

Dizionario di filosofia (2009)

Pramanavada Pramāṇavāda Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] di accertare quale fra le possibili concettualizzazioni sia errata. La Parola (śabda) del Buddha viene invece respinta come pramāṇa a sé e considerata un caso di inferenza basata sull’affidabilità del suo autore. Dharmakīrti (➔) precisa che si ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] quantità' (la regola del tre), che è così enunciato: "Quando nel trairāśika si moltiplica il risultato b (phala) [di una certa misura a (pramāṇa)] per una misura scelta c (icchā) e il prodotto è diviso per a, si ha ciò che risulta da c, cioè x (icchā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

guṇa

Dizionario di filosofia (2009)

guna guṇa Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] (non accettato fra i g. dalla Prābhākara Mīmāṃsā), individualità (considerata solo un caso di non esistenza reciproca, anyonyābhāva; ➔ pramāṇa), prossimità e remotezza (considerate una conseguenza di spazio e tempo). I vari g. sono poi soggetti a ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE POSITIVA – ORGANI DI SENSO – ONTOLOGICHE – VISCOSITÀ – MĪMĀṂSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guṇa (1)
Mostra Tutti

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] , che implica il criterio di novità nella validità della conoscenza (accettato dalla Mīmāṃsā, ma non dal Nyāya, ➔ pramāṇa), risponde che questa non è una caratteristica necessaria della conoscenza valida e vi contrappone la definizione classica del ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali