GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] influente famiglia Gambara aveva proprietà e godeva di diritti feudali a Gambara, Verola Alghise - attualmente Verolanuova -, Pralboino, Milzano, Castel Medino e Vescovado, del cui feudo la famiglia era stata investita dall’imperatore Ferdinando. Con ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] gli atti di acquisto di vari appezzamenti nella località di Gambara (1280, 1283) e l’investitura di undici terreni a Milzano e Pralboino nel 1281.
Il G., che compare nella documentazione con l’appellativo di mites, risiedette a Brescia nel borgo di S ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] una sorta di piccolo Stato nella Bassa Bresciana. A partire dal XV secolo la famiglia scelse come centro principale Pralboino. Gianfrancesco, nonno di Camilla, combatté per i veneziani nella battaglia della Ghiaradadda (1509); schieratosi poi con i ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] gruppo di nobili filofrancesi e venne punito dal tribunale veneto con un confino di otto mesi nel suo feudo bresciano di Pralboino.
Quando le armate francesi di Napoleone Bonaparte nel maggio del 1796 giunsero a Brescia, il G., nonostante i recenti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma 1985, pp. 17-58 passim; B. Viscardi, Pralboino, Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, p. 36; G. Archetti, Una famiglia in ascesa: i Gambara nel Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] -42); l’altare del SS. Sacramento in S. Maria Immacolata a Nave (1842-43); l’altare maggiore di S. Andrea Apostolo a Pralboino (1844); le bussole ai Ss. Pietro e Paolo a Gottolengo (1841-42); infine i molteplici interventi nel duomo nuovo di Brescia ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del Seicento, Treviso-Venezia 1991, pp. 168, 171-173; B. Viscardi, Pralboino, Milzano e Verolanuovaf eudo dei Gambara, Brescia 1994, pp. 63, 66 s.; G. Archetti, Una famiglia in ascesa: i ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] . Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp. 336-353; R. Boschi, L’architetto Antonio Torri a Pralboino, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltramini, Venezia 2004a ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 1581 a Genova (Boselli, 1971, p. 21). Della stessa committenza sono giunte fino a noi tre tele per la parrocchiale di Pralboino (1584), la Madonna con Bambino e santi di Verolanuova (1588) e il Perdono di Assisi a Manerbio (1598).
Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] attacchi, il 22 ottobre, quando gli assediati si arresero. Il 2 novembre cadevano anche i centri di Gambara, Gottolengo, Pralboino e Pavone.
Gli Imperiali, guidati anche dal C., risalirono il corso dell'Oglio sino a Pontevico. In questa località ...
Leggi Tutto