• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Storia [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Pralboino

Enciclopedia on line

Pralboino Comune della prov. di Brescia (17,2 km2 con 2860 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GAMBARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Cesare Silvano Giordano , Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] il G. seppe valersi dei suoi appoggi presso la Curia romana per preparare la successione al nipote Maffeo Gambara. Il G. mori a Pralboino, nella casa di famiglia, l’11 ott. 1591. Fonti e Bibl.: A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo ... Leggi Tutto

GAMBARA, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Veronica Franco Pignatti , Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] famiglia dei signori di Carpi. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sulla sua educazione (mera ipotesi è che abbia avuto come precettore Giovanni Britannico, insegnante di grammatica a Brescia nei ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – GIAN GIORGIO TRISSINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA GONZAGA – CATERINA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Alessandra Camerano , Gianfrancesco. - Ultimo dei cinque figli (con Niccolò, Pietro, Maffeo e Marsilio) di Brunoro (I) conte di Pralboino e di Ginevra del conte Leonardo di Nogarola, [...] dai Veneziani contro la città. Il G. lasciò eredi i figli sopravvissuti e il fratello Niccolò. Fu sepolto a Pralboino. Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Fondo Gambara, Copialettere; Cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura ... Leggi Tutto

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Michele Di Sivo - Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Massimiliano I e poi maestro di campo nell’esercito di Carlo V. Nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica, il G. assorbì tutte le tradizioni provenienti dai suoi tre illustri predecessori: ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GIROLAMO DELLA ROVERE – RAFFAELLINO DA REGGIO – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Gianfrancesco (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 216 s. e n; B. Viscardi, Pralboino, Milzano e Verolanuova feudo dei Gambara, Brescia 1994, pp. 36,45,66 s., 103, 157, 159; G. Archetti, Una famiglia in ascesa ... Leggi Tutto

GAMBARA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Annibale Paola Lanaro , Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia. Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] Gambara titolare dei feudi di Verola Alghise (oggi Verolanuova), Pralboino e Milzano. Il G. aveva cinque fratelli: Lucrezio, Francesco, Uberto, Scipione e Ippolito, che entrò nell’Ordine dei domenicani e divenne priore di S. Clemente a Brescia. Delle ... Leggi Tutto

GAMBARA, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gian Galeazzo Alessandra Camerano , Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] ’eredità patema comprendente la rocca e il castello di Pralboino. Poco sappiamo della sua prima giovinezza. Durante la alloggiò più volte presso la sua famiglia nel castello di Pralboino, dove i Gambara tenevano una importante stamperia. Avendo già ... Leggi Tutto

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] . Successivamente il Go avrebbe acquistato un terreno a Volongo (6 giugno 1372) mentre nel marzo 1375 ottenne dal Comune di Pralboino l’esenzione fiscale per i suoi possedimenti in quella località; nel 1389 infine, giunse a un accordo per l’uso delle ... Leggi Tutto

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] 1427 il G. e lo zio Marsilio dei medesimi beni e feudi già concessi dal Visconti alla sua famiglia cinque anni prima (Pralboino, Milzano e Verolanuova). Sono questi gli anni in cui il G. operò quasi all’ombra dello zio, agendo di comune accordo sia ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali