• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [6]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Astronomia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e fitonimi [1]

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] ovvero del Mahāpuruṣa, ma identificato anche con Agni, il «rosso fanciullo», per via del suo colore dorato, e con lo stesso sacrificante: «... è Prajāpati, è Agni, è il sacrificante. E fatto d'oro, perché d'oro è la luce, e il fuoco è luce; l'oro è l ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] potere; ad essi altri dei si aggiungono invece, che assumono una maggiore personalità, in confronto di quella che avessero nel Ṛgveda: Prajāpati, ad es., che appare ognor più eccellere sopra gli altri dei, sino a divenirne il capo; Rudra, che è tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e di penitenza. Ultimo è lo stadio di monaco mendicante (bhikṣu, yati, saṃnyāsin, parivrājaka), che si apre cnn un sacrificio a Prajāpati e con la rinuncia totale a ogni avere, per vivere in assoluta povertà e per raggiungere la più piena libertà di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] colpa, Soma fu colpito da yakṣma. Secondo l'āyurveda, la malattia del re Soma fu provocata, oltre che dalla collera del dio Prajāpati per il modo in cui erano state trattate le sue figlie, anche dallo sfinimento fisico a cui Soma fu condotto per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

Urbanistica e architettura Marco Bussagli di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il rito sacrificale, riesce a cogliere nuovamente l'unità del cosmo. Non è infatti un caso che l'altare vedico simboleggi Prajapati, altro aspetto - più mitologico - dell'uomo cosmico; né è un caso che esso sia composto di 360 mattoni che equivalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] che hanno la loro origine in un processo di astrazione che supera il ritualismo: ad es., Viśvakarman "l'artefice dell'universo", Prajāpati, "il signore delle creature", e simili. Così pure si hanno i primi accenni di una curiosità speculativa, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] di menzione l'inno del Ṛgveda (X, 121) che descrive manifestamente Hiraṇyagarbha, l'Embrione d'oro, come una forma di Prajāpati ('signore delle creature'), e come "in principio nato quale unico signore di tutto quel che è venuto all'esistenza". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] esempio, in pr-jām (acc. sing.), 'creatura', separa il preverbio prá- dal costituente successivo, ma in prjā-pàtiḥ 'Prajāpati' ('signore delle creature' o 'creatore') opera una sola divisione tra i due membri del composto, riconoscendo, dunque, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali