• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [78]
Storia [32]
Arti visive [10]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Filosofia [7]
Diritto [5]
Istruzione e formazione [5]
Comunicazione [5]
Storia delle religioni [4]

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] crisi militare dell’estate 1848 la fiducia nella politica di Pio IX fu in lui messa alla prova da un crescente pragmatismo: «Pio nostro deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di Lui. Ma egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] dall’eremo, asportandone numerosi beni. I camaldolesi, forti della protezione pontificia, resistettero; ma mostrarono anche pragmatismo, stipulando nel 1269 un accordo che salvaguardava la sostanza dell’esenzione e riconosceva tuttavia qualche ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] attività pubblicistica il G. ebbe modo di studiare il pensiero economico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello scrittore pugliese, come testimoniano gli Opuscoli risguardanti la pubblica economia, pubblicati con l'Apologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di obbligare la città a pagare i debiti contratti dai fuorusciti per riconquistare il potere. E, con il consueto pragmatismo, alla coraggiosa dichiarazione di principio il D. affiancò la proposta di una commissione che studiasse i provvedimenti atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Giovanni Antonio Andrea Merlotti RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] rinnovarsi tornando a quelli che egli riteneva i principi evangelici originari, faceva i conti con il suo chiaro pragmatismo. Avendo visto di persona, durante il Terrore, gli effetti della Costituzione civile del clero, riteneva che questa situazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – REPUBBLICA CISALPINA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZA, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

RANA, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANA, Carlo Andrea Elena Dellapiana RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] Congresso degli edili e l’assegnazione a lui dell’incarico permettono di assumere per la sua proposta un maggiore pragmatismo nella distribuzione degli ambienti destinati alla residenza e ai rituali di corte, a fronte di una maggiore magniloquenza e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – BERNARDO ANTONIO VITTONE – BASILICA DI SUPERGA – VITTORIO AMEDEO III – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

MOCENNI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Mario Carlo M. Fiorentino – Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese. Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] rinunciando a ogni velleità di contrapposizione su questo campo con lo Stato e mostrando così un’apertura e un pragmatismo, che era allora difficile trovare specialmente nei vescovi delle diocesi centro-meridionali. Nei dieci anni in cui fu titolare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA

PONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Ettore Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e al piano regolatore, che adottarono metodi e modelli amministrativi tipici della grande industria, ispirati a un concreto pragmatismo. La giunta Ponti mise in atto una politica innovativa anche sul lato delle entrate attuando una riforma tributaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MELZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Gaetano Marica Roda – Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata. Poche e frammentarie [...] , p. 181 (fonti archivistiche su proprietà fondiarie del M.); A. Serrai, Storia della bibliografia, X, Specializzazione e pragmatismo, Roma 1999, pp. 429 s.; Il tesoro dei poveri: il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVITA SCALVINI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI DE SCANDER, Domenico Simone Volpato – Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , a cura di A. Zembrino - P. Paolo Sancin, Firenze 1997; A. Serrai, Storia della bibliografia, X, Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica, Roma 1999, pp. 365-390; A. Sirugo, La collezione rossettiana: il sogno di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO, ROSSETTI DE SCANDER – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO PETRARCA – LITORALE AUSTRIACO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI DE SCANDER, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmàtica²
pragmatica2 pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali