Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] patriota americano, con l’intento di riportare la comunità nera nella nazione e di riunificare il Paese attorno a un pragmatico operare al fine di risolverne le necessità concrete.
La campagna elettorale fu dura, ma senza asprezze. McCain lottò fino ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] dell'eredità romana e del ruolo eterno dei Cesari (quest'ultimo era costitutivo dell'idea imperiale ma era anche più pragmaticamente utile a indurre il comune di Roma a creare difficoltà alla politica filolombarda di Gregorio IX). La gestione dell ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Da parte mia, ho scelto la strada del paradosso, un po’ alla Carmelo Bene» (Del Papa, 2015).
Il ritratto di Gianna, del suo pragmatismo popolare che la conduce a non credere a «canzoni o UFO» ma si traduce in «un fiuto eccezionale per il tartufo», è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] intensità di quei mutamenti erano incerti, mancando ogni esperienza.
L'approccio seguito è stato pertanto improntato a un ragionevole pragmatismo, e si è concretato in due modi. Per la crescita dell'aggregato monetario prescelto (ne vedremo tra breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in questo contesto.
I codici, sono la risposta ‘nazionale’ a esigenze di semplificazione delle regole giuridiche. Empirismo e pragmatismo sono due caratteristiche della cultura dell’età dei codici già insite nei loro principi ispiratori; le esigenze ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] , il dato certamente inequivocabile é che la parabola dei successi degli ultimi 13 anni é la grande prerogativa del pragmatismo dell’Akp, mentre i gruppi all’opposizione, trincerandosi da tempo dietro il vicolo cieco della contestazione per de fault ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] abbandonando la divisione in versi e recitativi (shifu) a favore di una tripla ripartizione che concilia tradizione e pragmatismo. In base alla tradizione, egli conserva una suddivisione relativa alle Elegie di Chu (Chuci), usando però anche altre ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Party. Il compromesso raggiunto dalle due formazioni prevede una partecipazione alle dinamiche comunitarie all’insegna di un pragmatismo costruttivo, il più al riparo possibile dai rispettivi steccati ideologici tradizionali e vincolato a due impegni ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] legislativa dei membri del Parlamento, ha un’origine storica abbastanza singolare, tale da esemplificare assai bene il pragmatismo inglese.
Nell’ultimo trentennio del 1800 a seguito della riforma elettorale del 1867, che aveva ampliato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Tiraboschi, T. Treu, 2003), è da ricordare l’azione complessiva, sempre fedele al proprio 'progetto' e mossa da un pragmatismo che suonava straniero nel dibattito domestico.
Un approccio, quello di Biagi, con tratti in comune con quello di Ichino, di ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...