Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ” organizzata (storicizzata)» (Q, p. 1492), la metafisica gentiliana dell’«atto puro» riesce invece a una sorta di pragmatismo volontaristico che retrocede alle spalle del realismo dialettico di Marx (e già di Hegel) con il risolvere integralmente l ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del liberalism americano.
A questo proposito è senza dubbio utile ricordare che da radici evoluzioniste uscì anche la filosofia pragmatista; così come non si può dimenticare il più originale economista americano del periodo, Thorstein Veblen, il cui ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] quello asiatico è ‘aperto’ (non ossessionato dai vincoli) ed è ‘acefalo’ (non ha una Bruxelles); in definitiva, è pragmatico e flessibile. A differenza di quanto avvenuto in Europa, l’integrazione regionale in Asia è stata guidata più dai mercati che ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , è diventato presidente con 52 milioni di voti. Durante i primi tre anni del suo mandato ha svolto opera di pragmatismo, facendosi garante presso i mercati della solvibilità brasiliana e del ruolo del paese come grande potenza e attore globale. Ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] come risposta ai crescenti successi elettorali socialisti, mentre una parte della comunità imprenditoriale affronta con pragmatismo le questioni più urgenti, come avviene nella Commissione sul problema industriale di Torino, senza escludere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] del partito (Bologna 1919), al termine del quale sulla mozione integrista del G. prevalse quella di L. Sturzo. Il pragmatismo del G. lo portò a una rapida conciliazione con i popolari: anche Sturzo presenziò all'inaugurazione dell'università e vi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] come shixue ('studi pratici'). Non c'è da stupirsi che in un'età mercantile come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i beni circolavano e la gente viaggiava di più ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] costituire un modello di riferimento per la giustizia ordinaria. L’apparato ecclesiastico è utilizzato da Costantino, con il pragmatismo che gli è connaturato, per conseguire il proprio scopo: che anche gli umili possano ottenere giustizia. Non a ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] all’empirismo dei naturalisti, e anche al panlogismo e astratto monismo della volgare scuola hegeliana […]; ma avverso non meno al pragmatismo, all’intuizionismo, al misticismo e all’irrazionalismo d’ogni sorta (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928 ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] , avevano avviato un piano per la progressiva diffusione di veicoli a inquinamento zero (ZEV, Zero emission vehicles), il cui pragmatismo non era il frutto di una miope affermazione di potere ma, piuttosto, il riflesso di un approccio realistico al ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...