Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , come appare in gran parte delle fonti e come diviene nella tradizione cristiana: all’unidimensionalità dobbiamo contrapporre un pragmatismo proprio del ruolo, dei tempi, della persona33. Al tempo stesso, come osservò Santo Mazzarino, si deve tenere ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] solitaria o dallo spin off di qualche grande editor che diventa editore59, ma da un lavoro comune: il pragmatismo americano, le nuove idee economiche, la sociologia anglosassone, nascono in riunioni nelle quali si incontreranno le maggiori figure ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] quello della promozione e della valorizzazione.
In omaggio alla tradizione del riformismo emiliano, fatto di concretezza e pragmatismo nelle scelte innovatrici, la Regione propone come base, per sviluppare un servizio efficiente anche per gli archivi ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] delle Chiese tradizionali, e in generale la carenza di una riflessione teologico-sistematica profonda, capace di superare il pragmatismo e il conseguente relativismo morale. Emblematica è in tal senso l'evoluzione dell'autore del manifesto della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di affrontarla" (vol. XIV, p. 849). È degno di rilievo come il filosofo W. James, uno dei fondatori del pragmatismo americano, credesse anch'egli nelle ‛virtù belliche', pur cercando di separarle dalla guerra, non più sopportabile, secondo lui, in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] (tra cui, decisivo, Bertani) a pensare a una alternativa operativa o ad avvicinarsi al pragmatismo del progetto piemontese, rinunciando alla tradizionale pregiudiziale antimonarchica. In particolare Daniele Manin, protagonista della resistenza ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] radicale il problema dell'umanità di Cristo e si concludeva che la salvezza eterna si persegue mediante un impegnativo pragmatismo etico (immortalitas acquiritur) sull'esempio di Cristo, la cui imitazione si considerò possibile perché appunto lo si ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] tra fede e prassi storica occorre la mediazione di una cultura critica; si oppone al doppio errore dell’integrismo e del pragmatismo; esorta a una continua ricerca di fedeltà ai principi, e di coerenza nei comportamenti; è il Papa del Concilio e dell ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] aperta alla sperimentazione la possibilità di cercare alla luce del sole accordi vantaggiosi un po' per tutte le parti. Un pragmatismo senza ideali, si penserà, rischia però di sconfinare presto in uno squallido mercato; ma l'obiezione non intacca il ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] regole; la critica, ancora, del materialismo dialettico - semplice rovesciamento materialistico della dialettica -, del nuovo positivismo, del pragmatismo, del sociologismo. È a questo punto che emerge il problema proprio della Scuola, e cioè l ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...