Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] : significa soltanto constatare la difficoltà di un'evoluzione della statualità russa e dei suoi valori fondanti.
Il pragmatismo mostrato da Putin nella politica interna si accompagnò a un forte realismo nella politica estera, più commisurata alle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , attraverso l'introduzione di nuovi parametri di analisi; dall'altro, hanno costituito un'esemplificazione eccessivamente pragmatica, finalizzata a un miglior uso del sistema di controllo, secondo parametri acritici e anche superficiali. Invero ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] . A una più diretta comprensione della religiosità nella sua intimità psicologica e nei suoi riflessi pratici contribuisce d'altronde il pragmatismo, se non nella sua forma più tipica (rappresentata per es., dal James e dalla sua deduzione della fede ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] poi elaborato un'articolata teoria del s. sulla base della nozione di forza illocutoria. L'attenzione per l'aspetto comunicativo e pragmatico del s. è anche alla base della teoria di H.P. Grice (1957), la cui prospettiva è per molti versi affine ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 'autonomia repubblicana. In questo processo, la classe politica iugoslava è stata assistita da una buona dose di pragmatismo, che ha consentito sperimentazioni originali come pure risolute revisioni critiche: così nel definire la struttura di potere ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] alla lettera l'etichetta, assai pubblicizzata, di 'cinema-verità'. La pretesa di oggettività che accompagnava il pragmatismo degli statunitensi già si mescolava alla soggettività degli europei. Si partiva dall'inchiesta per giungere alla 'mia ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] specifico progetto di riforma della società: il passaggio della s. tedesca da Brandt a Schmidt fu il simbolo del superamento pragmatico di Bad Godesberg.
Da un altro lato, però, in seno alla s. ripresero anche forza indirizzi politici radicali, che ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] qua il colorito e la vena dell'epopea popolare, là la rude stringatezza delle registrazioni dei pontefici, altrove il verboso pragmatismo dell'annalistica recente.
Sono forse queste ultime le parti che a noi paiono meno riuscite, ma anche qui col suo ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] e implicita nell'eterno rinnovamento da cui si genera la vita, così il suo pensiero ha influito largamente - dal pragmatismo all'intuizionismo, al relativismo, all'irrazionalismo - su molti degli sviluppi ultimi della filosofia moderna. Ma N. era ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] confronti dei media e del mondo del giornalismo.
Sul piano internazionale, venne riaffermata la politica di pragmatismo avviata negli anni precedenti, cercando di potenziare l'azione diplomatica in aree geografiche considerate chiave soprattutto ai ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...