SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] logica e di filosofia generale, rispetto allo standard del pensiero americano. Già è stato notato che l'idea corrente di "pragmatismo", che viene spesso attribuita a Peirce, non è che una semplificazione o ipersemplificazione (se non addirittura un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e alla musica di una personalissima scrittura, nutrita dei succhi e dei fermenti dell'Europa novecentesca e del pragmatismo nordamericano.
La poesia, su varie direzioni che vanno dal recupero del canto popolare al più aristocratico neosimbolismo, si ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi in Italia: dal decentramento produttivo alla deterziarizzazione, in L'economia italiana dagli anni '70 agli anni '90. Pragmatismo, disciplina e saggezza convenzionale, a cura di F.R. Pizzuti, Milano 1994.
Teorie dello sviluppo del terziario ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di vita dopo la repressione accompagnatasi alla seconda Intifāḍa, di una contrapposizione sempre più aspra fra pragmatismo e massimalismo, incarnata oggi nella divisione fra la legittima autorità, l’ANP (Autorità Nazionale Palestinese) presieduta ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] pacifista ‛secolare', egli elaborò una concezione del pacifismo che cerca di combinare i principi religiosi con il ‛pragmatismo' politico. Sin dalla fine dell'Ottocento Gandhi cominciò a riflettere sugli elementi che dovevano in seguito costituire ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] riforma Gentile sono abbastanza variegate. In riferimento alla questione delle scuole cattoliche sono da registrare il pragmatismo più accentuato di Agostino Gemelli e quello più moderato dell’associazionismo cattolico avente il suo organizzatore ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] assolve più alla funzione di rafforzamento delle aspettative degli attori giuridici: funziona come uno strumento composito e pragmatico di gestione dei rischi connessi a interazioni dominate dall’incertezza. Si sta affermando – sotto l’influenza del ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] con esso. Una concezione che ha le sue radici nella tradizione di pensiero americana rappresentata dal pragmatismo e che McLuhan ha rielaborato in maniera originale. Egli sosteneva inoltre che la comunicazione elettronica rende "immateriale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] della politica a discorso di "autochiarimento etico", amputato della dimensione morale della giustizia e di quella pragmatica della composizione degli interessi (v. Habermas, 1996). Altri hanno sottolineato la difficoltà di raggiungere un consenso ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] il campione.
1. Come determinare l'universo nel caso di unità sociali estese quali nazioni o società? Una soluzione pragmatica consiste nel cercare di compilare un catalogo completo, considerando, per esempio, come società ogni unità sociale che sia ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...