CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] rivolta di Lesina dell'agosto 1514, dando un'interpretazione repressiva degli ordini ambigui, ma improntati ad un cauto pragmatismo, del Consiglio dei dieci: solo nell'ordine sociale sancito da Venezia sarebbe stato possibile inserire un modello più ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] ufficialmente il PLI nel Comitato di liberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione dalle sinistre e dalla D.C., ma sostenendo, come anche dopo la Liberazione, una linea ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] che si ispirava al rococò francese e che divennela cifra più riconoscibile del cosiddetto ‘stile teresiano’.
Il pragmatismo e la versatilità di Pacassi furonoparticolarmente apprezzati dalla sovrana e dal suo cancelliere, il principe Wenzel Anton ...
Leggi Tutto
modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] durante il sec. 19° e nell’influenza esercitata su di essa dalla filosofia contemporanea (vitalismo, pragmatismo, contingentismo, idealismo) e dai progressi compiuti dalla metodologia storiografica; basti ricordare, in campo cattolico, i ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] tutti elementi utili a sostenere la tesi, costante nella pur scarsa storiografia sull'argomento, che egli governò con un pragmatismo e un equilibrio che mancò al suo successore. Accolse insomma le indicazioni provenienti dal governo centrale e lavorò ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] . Operò presso la prima sezione, occupandosi particolarmente dell’amministrazione finanziaria e improntando la sua azione a un pragmatismo che rifuggiva da un eccessivo tecnicismo giuridico.
Il 15 novembre 1855 fu eletto questore del Senato, carica ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] socioeconomico tra i fattori determinanti per la fioritura delle ‘industrie’ artistico-culturali e letterarie. Il medesimo pragmatismo accademico-intellettuale si ritrova nella decisione di dare alle stampe un saggio Sopra l’arte del comporre ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] cristiano, che invece concepisce Dio come a. eternamente vivificante. Caratterizzato da un chiaro senso del limite è invece il pragmatismo (➔), che può essere considerato una filosofia dell’a. in quanto fa della sfera pratica – la sfera delle azioni ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] preziosa fiancheggiatrice nel sostenere il quantitative easing, gli stimoli straordinari alla crescita, facendo valere doti diplomatiche e pragmatismo nel creare un difficile consenso. Dal 2009 è anche la più accurata, tra tutti gli esponenti della ...
Leggi Tutto
Commynes, Philippe de
Andrea Matucci
Nato a Hazebrouck nel 1447 da una famiglia della piccola nobiltà fiamminga, dal 1464 al 1472 fu ciambellano di Carlo il Temerario; in seguito passò alle dipendenze [...] metodo di analisi della realtà storica che privilegia l’esperienza e la ‘realtà effettuale’, antepone l’intelligenza e il pragmatismo a una astratta morale, indica l’importanza delle strategie militari; sta, infine, in uno stile narrativo in cui la ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...