• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [140]
Storia [97]
Filosofia [79]
Diritto [39]
Scienze politiche [30]
Geografia [25]
Religioni [30]
Letteratura [28]
Temi generali [27]
Economia [28]

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di G. Preti (1911-1972). In Praxis ed empirismo (1957) Preti svolgeva una serie di argomentazioni tese a coniugare pragmatismo e marxismo, allo scopo sia di mettere fuori gioco il materialismo dialettico che di dare densità storica al neopositivismo ... Leggi Tutto

CARABBA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABBA, Rocco Benito Recchilongo Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] . Non era dunque una collana unitaria e sistematica, per quanto vi prevalessero due indirizzi di pensiero, il pragmatismo angloamericano e lo spiritualismo contemporaneo francese; anzi, nella sua apertura ad ogni suggestione del momento, rifletteva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABBA, Rocco (1)
Mostra Tutti

metodologia

Enciclopedia on line

In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] è stata successivamente estesa, specialmente per l’impulso di pensatori statunitensi impegnati nella conciliazione di neopositivismo e pragmatismo, a un esame della struttura propria di discipline come la psicologia, la sociologia e le altre scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – PRAGMATISMO – MATEMATICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia (2)
Mostra Tutti

BORGHI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] York City. Nel contempo studiò e contribuì a far conoscere in Italia il pensiero di Dewey e la pedagogia del pragmatismo (J. Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, 1951; Il fondamento dell'educazione attiva, 1952; L'ideale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LEGGI RAZZIALI – PRAGMATISMO – STATI UNITI – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Lamberto (1)
Mostra Tutti

MISES, Richard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MISES, Richard von Vito A. BELLEZZA Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] , Milano 1950), in cui vien dato speciale rilievo ai risultati del "Circolo di Vienna", arricchiti dagli apporti del pragmatismo americano, della scuola svizzera di F. Gonseth e di alcune correnti francesi. Bibl.: B. Ginzburg, in Philsophical Review ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISES, Richard von (3)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, XXXIV, Roma 1988, pp. 739-741. 61 Cfr. O. Arcuno, La filosofia dell’azione e il pragmatismo, Firenze 1924. 62 G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari 2006, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] un evidente senso di responsabilità verso la collettività, in particolare verso quella locale, e la propensione a un pragmatismo capace di superare le rigidezze ideologiche. Nel primo dopoguerra il M. emigrò in Piemonte, approdando alla fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

Il califfato degli Omayyadi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il califfato degli Omayyadi Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] in Siria, in cui s’era guadagnato la stima e la fiducia dei suoi amministrati, compresi cristiani e israeliti. Il suo pragmatismo gli consiglia però di rafforzare l’apparato militare, verso il quale non lesina favori e onori al fine di mettersi al ... Leggi Tutto

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] altri suoi testi, ha mostrato l’insufficienza di una s. dei codici e la necessità della sua integrazione con una pragmatica. Ma è stato soprattutto Garroni, in Ricognizione della semiotica (1977), a esaminare le pretese totalizzanti della s. a valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

KOHL, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHL, Helmut Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] . Dopo il trionfo raccolto alle urne nelle prime elezioni della Germania riunita (2 dicembre 1990) il suo oscillante pragmatismo in materia economica, incapace di resistere alle tentazioni di un facile e improvvisato interventismo, ha favorito il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – INDUSTRIA CHIMICA – COMUNITÀ EUROPEA – LUDWIGSHAFEN – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHL, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmàtica²
pragmatica2 pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali