• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [3464]
Teatro [119]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] 22 sett. 1931. Annali del teatro italiano, I, Milano 1921, p. 133 e passim; II, ibid. 1923, p. 16 e passim; M. Praga, Cronache teatrali 1925, Milano 1926, p. 185; Cronache ... 1927, ibid. 1928, pp. 356 s.; M. Ferrigni, Cronache teatrali 1930, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

GRUNE, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grune, Karl Giovanni Spagnoletti Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] Mädchenhirt (1919), tratto dal testo del giornalista e scrittore boemo E.E. Kisch, dove begli scorci documentari di Praga si intrecciano alla storia melodrammatica di uno sfruttatore della prostituzione. Prima di realizzare il suo film più celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , vicenda emblematica è quella di O. Krejça che col suo gruppo Za Branou e insieme con i registi precedenti aveva fatto di Praga la capitale europea del teatro degli anni Sessanta. Fondato verso il 1965, con magiche messe in scena da A. Čechov e A ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] tenne poco dopo a Milano con gli amici Giacosa, Novelli, Praga, Rovetta, Illica, Bracco, Zacconi. Pilotto lasciava quattro figli di Butti, il prete ne La morale della favola di Marco Praga, il conte Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] 1959 ha pubblicato carteggi del L. con D. Niccodemi (1955), G. Menasci (1957) e F. Martini (1959). Vedi, inoltre, Carteggio M. Praga - S. Lopez (1880-1929), a cura di G. Lopez, in Il Dramma, XXXIV (1958), 267, pp. 63-93. Pagine dedicate al centenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] -2 sett. 1939 e 9 sett. 1939; La Nuova Stampa, Torino 30 sett. 1951; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 5-8; M. Praga, Cronache teatrali, IV, Milano 1922, p. 49; V, ibid. 1923, p. 13; X, ibid. 1928, p. 185; R.Simoni, Trent'anni di cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

COLANTUONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTUONI, Alberto Paolo Petroni Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno. Trascorse la [...] Milano 1921, pp. 187 s.; T. Rovito, Letter. e giornalisti contemp., dizionario bio-bibliografico, Napoli 1922, pp. 107, 435; M. Praga, Cronache teatrali 1924, Milano 1925, pp. 312 s.; Id., Cron. teatrali 1927, ibid. 1928, pp. 177-79; C. Pellizzi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTUONI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] nel novembre dello stesso anno fu allo Zemské Divadlo di Praga in ruoli di repertorio. Iniziò da questo momento un alla prima erano presenti Puccini, Franchetti, Gomes, Giacosa ed E. Praga. In questa occasione il D. riscosse un successo personale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

Strèhler, Giorgio

Enciclopedia on line

Strèhler, Giorgio Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] importanti Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni, 1947, poi in repertorio per svariati decennî; La moglie ideale di M. Praga, 1954; La trilogia della villeggiatura di C. Goldoni, 1954; El nost Milan di C. Bertolazzi, 1955; L'opera da tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MELODRAMMA – SVIZZERA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strèhler, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] da Ermete Novelli, che apprezzò particolarmente la finezza della sua recitazione, e nel 1917 nella Stabile Milanese diretta da Marco Praga. In quegli anni, il B. interpretò personaggi secondari del repertorio italiano e francese, da C. G. Viola a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali