DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] agli Uscocchi dalle popolazioni di Fiume, Trieste e Lovrana con il tacito consenso dell'arciduca Ferdinando d'Austria; a Praga si sospettavano invece accordi sotterranei orditi dalla Repubblica con i Turchi per reprimere la pirateria di Segna: tutto ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] Évora (1559); in Belgio e in Olanda, quelle di Lovanio (1425), Leida (1575), Groninga (1614) ecc.; in Boemia l’u. di Praga (1348); in Polonia quella di Cracovia (1364). L’u. moderna, in larga misura retaggio di quella medievale, stentò ad aprirsi ai ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] : le sue alterne vicende mostrano come il clima mutasse in relazione ad avvenimenti internazionali.
Nel 1969, dopo la primavera di Praga, l’epoca del disgelo è conclusa e si apre una stagione malinconica, priva di illusioni. La generazione che ha ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] alla storia e alla cultura greca; per la n. medievale J. von Mader, professore di economia politica nell’università di Praga, con i Kritische Beiträge zur Münzkunde des Mittelalters (1803-13) costruisce una base dottrinaria alla n. medievale di tutta ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] nell'Austria, sotto l'impulso dei vescovi; in Cecoslovacchia le organizzazioni cattoliche erano sviluppate nella Moravia e a Praga (non si hanno notizie dopo il mutamento di governo del febbraio 1948), mentre nella Slovacchia furono perseguitate e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Storia della città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 700-710; V.A. Kaiser, Die Gründung des Bistums Prag, in Archiv für Kirchengeschichte von Böhmen-Mähren-Schlesien, III (1973), pp. 9-23; O. Engels, Die Gründung der Kirchenprovinz Magdeburg ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] discussioni vi erano lo scisma apertosi nel 991 per la cattedra arcivescovile di Reims e il ritorno di Adalberto di Praga nella sua sede vescovile, ritorno richiesto dall'arcivescovo di Magonza nella sua qualità di metropolita. G. V consacrò inoltre ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] . Nel febbraio 1965 riuscì a ottenere per Beran il permesso di recarsi a Roma per la nomina a cardinale. Il governo di Praga dopo il rilascio dell'arcivescovo, avvenuto il 3 ottobre 1963, impose che non facesse più ritorno in patria, ma accettò la ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] di re di Sicilia (1199 e 1211-1212) Federico II porta la stessa corona raffigurata sul cammeo del tesoro della cattedrale di Praga; su entrambi i sigilli di re dei Romani (1212 e 1215) è riconoscibile una corona con archi. Il primo sigillo riprende ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Centallo); Id., Memorabili di Giulio Cambiano di Ruffia dal 1542 al 1611, ibid., pp. 225, 229; Id., Ambasciata di C.F. M. di L. a Praga nel 1604, ibid., XVI (1877), pp. 515-628; Id., Memorie di C.F. M. di L. tra il 1551 e il 1631, ibid., XVIII (1879 ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...