ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956.
Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] a un cinico industriale, fallito nei suoi sentimenti, un capo operaio, fervido socialista. Storia d'una famiglia borghese di Praga è Černé světlo ("La luce nera", 1940), imperniato su un timido figlio unico, che i cattivi influssi domestici spingono ...
Leggi Tutto
Slavista (Lichtenberg 1888 - Bad Tölz 1948); prof. dal 1922 all'univ. tedesca di Praga. Si occupò di canti popolari serbo-croati (Studien zur südslavischen Volksepik, 1926) e di letteratura russa. ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Cassacco 1886 - Torino 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Praga (1922-30). Si dedicò soprattutto allo studio della letteratura e del folclore friulani: La letteratura [...] ladina del Friuli (1915), Bibliografia della poesia popolare friulana (1920-23), Antologia della letteratura friulana (1927). Fondò (1919) la Società filologica friulana; fu autore di pregevoli versi in ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Teplitz 1822 - Bregenz 1885), nipote di August Gottlieb. Studiò medicina a Praga, ma passò presto a interessi letterarî, in un'epoca politicamente assai agitata che non mancò di coinvolgerlo. [...] Sintomatico, in tal senso, il poema comico, su evidente modello heiniano, Der Sohn des Atta Troll (1850), in cui però si palesa un cedimento verso toni retorici che caratterizzò parte notevole dei suoi ...
Leggi Tutto
Romanziere cèco, nato il 21 febbraio 1896 a Praga.
Dopo il breve racconto Děvče s květinami (La ragazza dai fiori, 1920), destò interesse con il romanzo Dobrý člověk (Un buonuomo, 1925) storia d'un musico [...] di villaggio, con il balletto-mistero Ogelala (1925) ed il grottesco metafisico Nesmrtelní se setkávají (Gli immortali s'incontrano, 1928). Ad argomento dei suoi maggiori romanzi il B. sceglie problemi ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico slovacco (n. 1876 - m. Piešt'any 1958), vicepresidente del parlamento di Praga (1920-25) e senatore dal 1929. Pubblicò le sue poesie (Nox et solitudo, 1909; Verše, 1912) sotto lo [...] pseudonimo Ivan Krasko dal paese di origine (Kraskovo) della famiglia ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore prussiano (Breslavia 1799 - Berlino 1853). Studiò nelle accademie di belle arti di Praga e di Vienna, e dal 1819 al 1822 fu a Dresda, ove un incidente alla mano destra gli rese impossibile [...] dedicarsi ulteriormente alla pittura. Trasferitosi in Italia, a Roma e a Napoli, fece studî archeologici e scoperte paesaggistiche, la più famosa delle quali è quella della Grotta Azzurra di Capri (su ...
Leggi Tutto
Critico letterario e pubblicista (Novgorod Severskij 1894 - Ginevra 1976). Lasciò la Russia nel 1919; diresse a Praga (dal 1925), quindi a Parigi (1928-32), l'importante rivista Volja Rossii ("Libertà [...] della Russia"). Nel 1941 si trasferì negli USA, dove insegnò in diverse università. Scrisse saggi in varie lingue, abbracciando una notevole varietà di temi: Russkie predteči bol´ševizma ("Precursori russi ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...