POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] parte boema si giunse persino a offrire la corona a Jagellone che la rifiutò, e a Vitoldo che l'accettò, mandando a Praga, quale proprio luogotenente, il principe Sigismondo Korybut (1422). Ma poi, un po' per la resistenza dei taboriti radicali e più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di volte (nell'agosto del 1580 parte alla volta di Norimberga "per assistere al convento imperiale", spostandosi, quindi, nel settembre a Praga e rientrando in sede solo il 17 dicembre; nell'aprile del 1581 va a Roma, ritornando a Brescia, dopo l ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] manoscritta contenuta nel cod. A 5 della Dobrovska Knihovna di Praga. È però noto che il trattatello fu inserito nel corpus bartoliano (III, 2, Venetiis 1584). Manoscritti a Firenze, Dilligen, Praga, Kaliningrad e Vat. lat. 2638, 2556 e 8468 (ma ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] e comunque insufficiente: non solo a causa del diverso sviluppo dato al commento delle singole parti del Liber extra - nel manoscritto di Praga il primo libro comprende i ff. 1ra-26rb; il secondo, i ff. 26rb-44v; il terzo, i ff. 45ra-58ra; il quarto ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] nell'estate del 1744 la sua seconda guerra. La sua invasione della Boemia non ebbe, dopo la momentanea occupazione di Praga, nessun effetto; anche le vittorie che egli riportò a Hohenfriedberg, sul confine boemo, in giugno, presso Soor, nella Boemia ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] il D. restò ancora a lungo, come dimostrano i documenti, ma non è possibile appurare se egli si sia mai trasferito a Praga o se, come sembra probabile, vi si recasse ogni volta che veniva richiesto il suo servizio. R certo comunque che egli continuo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] 1382, abbia svolto la sua attività in città diverse da Bologna. In effetti, nell'aprile del 1395 si trovava a Praga come ambasciatore di Francesco Gonzaga; negli ultimi mesi del 1397, lo rappresentò nella riunione della lega antiviscontea tenutasi a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'Europa centrale e orientale dev'essere anzitutto menzionata quella di Praga, che già esisteva come centro di studî nel sec. 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di Praga; il re Wenzel ne donò un'altra più grande e bella e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...]
Società "O. E. L. A. G." (austriaca): Vienna-Graz-Klagenfurt-Lubiana- Sušak.
Società "Air France" (francese): Parigi-Praga-Vienna-Belgrado-Bucarest.
Società "Ala Littoria": Roma-Belgrado-Bucarest.
Società "L. A. R. E. S." (romena): Bucarest-Belgrado ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] f. 23 íuna traduzione]; New Coll. Libr., 204), Parigi (Bibl. Mazarine, 1434 [448] ff. 106-108), Perugia (Bibl. Com., E. 49), Praga (Bibl. Capit., 1131 ff. 281r284r; Bibl. Univ., 430 ff. 159r-161v), Reims (Bibl. Munic., 768 [H 6471 f. 229, 829 [H 6391 ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...