CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , Il principio della dominaz. carrarese a Feltre e a Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga, Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Zara (1366), in Arch. stor. per la Dalmazia, LVIII (1931), pp. 4-16 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e in Italia fu sempre costituito da un quartiere speciale e a reclusione assoluta con porte e mura (Padova, Roma, Praga. ecc.). Altra specializzazione, questa pure d'origine orientale e forse la più interessante per noi, era quella professionale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] prodotti e metalli), Magdeburgo (zucchero), Brema (cotone), Vienna (valori e prodotti agricoli), Budapest (valori e merci), Praga (valori, merci e prodotti), Varsavia (borsa mista), Barcellona, Madrid, Bilbao (valori), Anversa (cambî, fondi pubblici ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un covo delle BR, scoperto durante le perquisizioni condotte per ricercare Moro, vennero trovate chiavi con un cartellino recante scritto ‛Praga', e venne dimostrato che erano di ‛rifugi' in quella città.
I gruppi di cui si è discusso in precedenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] commerciale di mutuo soccorso di Westböhmen-Asch (1847) o l'Associazione di generi alimentari e di risparmio di Praga (1847) obbediva agli intenti caritatevoli e filantropici dei ceti benestanti. Il vero e proprio movimento cooperativo fra lavoratori ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'arcivescovo ucraino J. Slipyj, incarcerato per quasi trent'anni dal regime sovietico e liberato due anni prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, confinato e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. ŠSeper ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1929.
Opere di diritto austriaco: J. Ulbrich, Österreichischen Vewaltungsrechte, Vienna 1904; J. Prazák, Rakowské právo správní, Praga 1905; R. H. Herrnritt, Grundlehren des Verwaltungsrechts, Tubinga 1921.
Opere di diritto tedesco generale: G. Meyer ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Beato Odorico, Venezia 1761, e di Yule, Cathay, ecc.); G. de' Marignolli, in Fontes Rerum Bohemicarum, III, Praga 1882. - Imprese portoghesi in H. Cordier, Histoire générale de la Chine, III, cap. 12°; Historia Oriental de las Peregrinaciones ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della famiglia van Vianen da Utrecht, e specialmente i fratelli Adam (1570-1627) e Paulus (morto nel 1620 a Praga in servizio imperiale). Appartengono alla generazione seguente Adam II e Christiaan, che lavorò anche per la corte d'Inghilterra. Fra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) e Tobias Stimmer (Sciaffusa e Strasburgo); la vita di quest'ultimo, come pure di Joseph Heinz (di Basilea morto a Praga) e dell'incisore Jost Ammann (di Zurigo, morto a Norimberga) mostra le condizioni sfavorevoli che gli artisti svizzeri avevano ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...