Canonista (Innsbruck 1742 - Praga 1795), figlio di Paul Joseph. Prof. di diritto ecclesiastico all'Accademia Teresiana di Vienna, poi nell'univ. di Friburgo, insegnò infine diritto pubblico nell'univ. [...] di Praga. Tra le sue numerose opere si ricordano: Bibliotheca iuris canonici (1761); Conspectus iuris ecclesiastici (1769); Dissertatio de Gratiano auctore decreti (1769); Opuscula ad historiam et iurisprudentiam praecipue ecclesiasticam pertinentia ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, [...] della Germania del suo tempo. Già celebre, nel 1590 passò all'università di Ingolstadt, e nel 1599 entrò nel Reichshofrat di Praga, dove rimase fino alla morte. Nella sua opera vastissima è il primo in Germania a studiare la giurisprudenza sotto varî ...
Leggi Tutto
Canonista (Vienna 1860 - Praga 1932), figlio dell'orientalista Adolf (Wiesbaden 1827 - Vienna 1913); prof. alle univ. di Černovcy (1891), Innsbruck (1897) e Praga. Da lui prese nome l'affare W., scoppiato [...] in Austria nel 1908, per il sequestro di un suo opuscolo sulla concezione cattolica e la libertà scientifica (Katholische Weltanschauung und freie Wissenschaft) ritenuto offensivo per la fede cattolica. ...
Leggi Tutto
Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] , diritto internazionale e filosofia del diritto nelle univ. di Vienna (1917-30), Colonia (1930-33), Ginevra (1933-40), Praga (1936-38), Harvard (1941-42) e Berkeley (1942-52).
Nel suo pensiero, l’ordinamento giuridico è una costruzione ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1889 - Basilea 1985); prof. a Königsberg dal 1920, a Halle dal 1922, emigrato negli USA per motivi razziali all'avvento del nazionalsocialismo, prof. a New York dal 1937. Molti [...] suoi studî riguardano la posizione sociale e giuridica degli Ebrei nella Germania del Medioevo (una scelta si trova nelle Forschungen zur Rechts- und Sozialgeschichte der Juden in Deutschland während des ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1889 - Monaco di Baviera 1952), figlio di Ludwig. Prof. di diritto civile e commerciale nelle univ. di Colonia, Heidelberg, Monaco, Vienna; socio straniero dei Lincei (1947). [...] Ha dato contributi essenziali alla storia giuridica dei rapporti feudali nel Medioevo, studiando anche la genesi delle concezioni statali dell'assolutismo moderno. Tra le opere: Rechtswirkungen des Leistungs ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1855 - Firenze 1924). Naturalizzato italiano nel 1893, insegnò la storia del diritto italiano nell'univ. di Macerata (fino al 1923). Compì importanti ricerche su materiale inedito [...] degli archivî di numerose città. Fra le opere: Su l'origine del ms. pisano delle Pandette e la sua fortuna nel Medioevo (1890); Il constituto dei consoli del placito del comune di Siena (1890); Breve et ...
Leggi Tutto
Giurista e umanista ceco (Chrudim 1460 - Praga 1520); prof. (1483) e poi decano (1484) dell'univ. di Praga; nel 1488 entrò nell'ufficio delle "tavole" del regno. La sua opera principale (O práviech, o [...] súdiech i o dskách země české knihy devatery "Nove libri sulle leggi, sui tribunali e sulle tavole del regno di Boemia", 1495-99, nota anche col titolo latino di Constitutiones regni Bohemiae) presenta ...
Leggi Tutto
MITTEIS, Heinrich
Giurista austriaco, nato a Praga il 26 novembre 1889. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, fu professore ordinario di diritto civile e commerciale successivamente presso le università [...] di Colonia (1921), Heidelberg (1924), Monaco (1934) e Vienna (1935). Membro dell'Accademia tedesca per il diritto.
Opere rincipali: Rechtswirkungen des Leistungsverzugs, 1913; Familienrecht, in Springer's ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico cecoslovacco (Vienna 1874 - Praga 1948). Prof. nelle univ. di Cernăuti e di Praga. Membro del senato dal 1920 e del parlamento della Cecoslovacchia dal 1925; ministro della Giustizia [...] dal 1926 al 1929. Si occupò soprattutto di diritto privato romano e moderno. Opere principali: Entwicklungen und Rückschläge in der Rechtsgeschichte (1909); Römische Rechtsgeschichte (7 voll., 1912-13); ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...