PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Ritratto di giovane (Londra, Dulwich Picture Gallery) da riconfermare a Piero, come anche il S. Giovanni a Patmos (Praga, Národní Galerie), pure spesso messo in dubbio e pure in passato considerato di ambito lombardo-veneto; la straordinaria Madonna ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] a Monaco l'11 giugno 1800.
Tra il 1791 ed il 1796 i due si esibirono ad Amburgo, Lipsia, Praga (dove furono aggregati, rispettivamente come Kapellmeister e primadonna, alla compagnia diretta dall'impresario italiano Guardasoni), Venezia e Firenze ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] per gli esiti della sua ricerca artistica, e delle prime mostre internazionali a cui fu chiamato a partecipare a Praga, Mosca, Los Angeles, New York, Londra, Berlino, Parigi e Cuernavaca.
Per tutto il decennio, continuò a sviluppare, nelle serie ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] segnala altri sette sotto il nome del D. e uno sotto quello di Salatiele: un ms. adespoto è stato identificato di recente a Praga (Kejf). Il De positionibus, stampato a Siena nel 1494 (col De ludo di G. B. Caccialupi e opere di altri giuristi), non è ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] : "Itali somniant (praeter unum Grumandinum et Ioh. Baptistain Benedictum, Clavius enirn Germanus est)" (lettera a S. Hafemeffer, datata Praga 16 nov. 1606, in J. Kepler, Gesammelte Werke, XV, München 1951, p. 390).
Un primo contributo alla revisione ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1763); Il re alla caccia (libr. Goldoni, teatro S. Samuele, autunno 1763); La donna di governo (libr. Id., Praga, 1763); Didone abbandonata (libr. Metastasio, Napoli, 1764); Sofonisba (libr. Verazi, Torino, teatro Regio, carnevale 1764); Cajo Mario ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Bruscantini, Gundula Janowitz, Sena Jurinac e Alfredo Kraus. Nel giugno 1977 diresse la Filarmonica ceca al festival di Praga e nel 1978, dopo una lunga trattativa, accettò la nomina a direttore principale della Los Angeles Philharmonic. Nello ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Voivodina e in Transilvania. Il rapido evolversi delle vicende belliche, che portarono già nell'agosto del '66 alla pace di Praga, fece crollare tutti questi piani rivoluzionari. Il C. ebbe l'ingrato compito di liquidare la legione ungherese che era ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] chiesa del Crocifisso; e infine, ma cronologicamente precedente, il S. Giacomo consacra s. Pietro martire vescovo di Praga nell'oratorio genovese di S. Giacomo della Marina, ancora intavolato entro le quadrature scenografiche dell'Ansaldo derivate, a ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] nel 1388, o la Trinità di New York (Metropolitan Museum), accostata alle tavolette di predella del Maestro della Madonna Straus a Praga (Galleria nazionale) e in collezione privata a New York (Boskovits, 1979).
Nel 1391 il G. era a Prato per decorare ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...