GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] c. 828, s. v.; A. Holm, St. della Sicilia, tr. it., Torino 1896, III, I, p. 61 ss.; W. Hüttl, Verfassungsgesch. v. Syrakus, Praga 1929, p. 134 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, Milano 1938; I, p. 245 ss.; 280 ss. Per l'iconografia: B ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] i gesuiti, il Collegio dei nobili, ora Accademia delle scienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la Porta del Po, il santuario di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, di Alberto di Baviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S. Quicchelberg pubblicò il catalogo Inscriptiones vel tituli theatri amplissimi ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] (1994), la sede amministrativa del Team Disney ad Anaheim, in California (1995), la sede della Nationale-Nederlanden a Praga (1996). La componente scultorea e la complessità di programma hanno raggiunto un picco con quella che è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] , 1952, 1956), alla Quadriennale di Roma (1956); Prix de Paris (1951). (V. tav. f. t.).
Bibl.: J. Randorfsky, Antonio Corpora, Praga 1947; L. Venturi, Corpora, Roma 1948; C. Zervos, Corpora, Parigi 1952; G. Ballo, Corpora, Roma 1956; L. Venturi, Otto ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ). Il cammeo in sardonica sulla grande croce con reliquie dell'imperatore Carlo IV, conservata nel Tesoro della cattedrale di Praga, fu intagliato prendendo a modello il secondo sigillo reale di Federico II (1216-1218). Altri due cammei mostrano il ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] sia per il loro valore di collegamento con la dinastia precedente. Su incarico di Alberto III fu altresì redatto a Praga nel 1368 l'evangeliario dei duchi austriaci chiamato, dal nome del copista e miniatore, Evangeliario di Johann di Troppau (Vienna ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Minorita (sec. 13°), che, influenzato dall'ecclesiologia di Gioacchino da Fiore, nella sua Expositio in Apocalypsim (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 5), affidava la realizzazione della città celeste all'opera di Francescani e Domenicani, portando ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] partecipò nel 1921 all'Esposizione d'arte italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a Berlino, dove due sue opere furono rubate; per : F. Levasti…, fig. 59) e nel Lampionaio (già Praga, collezione Lotte Elias, ora disperso: ibid., fig. 62), entrambi ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] firmò con altre personalità convenute all'incontro (tra cui M. Dufour, A. D'Andrade, T. Luxoro, N. Barabino, E. Praga) un documento a favore della piena libertà d'indirizzi nell'insegnamento artistico.
Nella sua pittura non mancò di affrontare anche ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...