Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] d'esordio, 322 (1970), poté arricchire la Nová Vlna, in via di 'normalizzazione' dopo la repressione sovietica della Primavera di Praga, con una storia forte e decisa: fu il primo film dell'Est europeo sulla malattia e la solitudine (vincitore ex ...
Leggi Tutto
Famiglia di incisori di gemme. Attivi nei secc. 16º e 17º, tennero a Milano una fiorente bottega e contribuirono a diffondere, soprattutto nelle officine dell'impero, la tradizione milanese, caratterizzata [...] II, cammei con busti della Vergine, di Cristo, di Cleopatra, ecc., Vienna, Kunsthistorisches Museum). Suo figlio Dionisio (Praga 1607 - ivi 1661), oltre a cammei-ritratto di madreperla, ritratti genealogici in forma di conchiglia, coppe e vasi in ...
Leggi Tutto
Architetto ceco (Semín, Přelouč, 1880 - Jičín 1945). Allievo di J. Kotěra, fu uno dei più significativi rappresentanti dell'arte europea di avanguardia. Fra le sue opere principali: il piano regolatore [...] di Hradec Králové; il palazzo delle ferrovie dello stato a Hradec Králové; la chiesa di S. Venceslao a Praga-Vršovice; il padiglione cecoslovacco all'esposizione di Parigi del 1925, ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] e stuccatore (Laino, Val d'Intelvi, 1618 circa - Passavia 1684), fu il primo della famiglia a operare in Boemia. Lavorò a Praga (1638-48, chiesa del Salvatore; 1657, chiesa di S. Giovanni sulla Roccia; ecc.), a Březnice (chiesa e collegio dei Gesuiti ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] VI Bb; Nejdek VI Bb; Kysibl VI Bb 2a; A. Hajdecki, Die Dynastenfamilie…, p. 54; J. J. Morper, Das Czerninpalais in Prag, Prag 1940, pp. 16, 24, 151 s.; P. Toman, Nový slovník…,I, p. 127; W. Kitlitschka, Das Schloss Petronell in Niederoesterreich,in ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] al gusto del costruttore I. Vivian.
Sono stati rimaneggiati i due casini di caccia a Hlavenec e a Sadská nei dintorni di Praga, disegnati dal F. nel 1582 per Rodolfo II. In quello stesso anno il F. diresse la costruzione del nuovo arsenale a Vienna ...
Leggi Tutto
Architetto ceco (n. Všechovice pod Hostýnem, Moravia, 1895 - m. 1972). Attivo fautore dell'architettura razionalista in Cecoslovacchia dopo il 1918. Oltre a lavori e studî di urbanistica, di lui sono da [...] ricordare: la Casa dello studente a Brno, la casa di salute "Morava" nei Tatra e, in collaborazione con altri, il palazzo della Fiera a Praga e la sede della Cassa comunale di risparmio a Tišnov. ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] stesso anno fece testamento a favore di un Paolo Costa in Italia (con un legato per l'ospedale italiano di Praga); ne furono testimoni Domenico Rossi e Bartolomeo Lazzaro (atto notarile del 14 dic. 1743 conservato nell'Archivio parrocchiale di Pellio ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] . Ha vinto molti concorsi internazionali e numerosi sono i lavori che ha realizzato in diverse città europee (Vienna, Praga, Salisburgo) e italiane (Trieste, Bolzano, Verona, Ravenna). È stato nominato Chevallier des artes et lettres.
Vita e opere ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] a Benešov; dal 1709 al 1719 lavorò per il conte František Václav di Trautmannsdorf a Litomyšl e a Drnholec in Moravia. A Praga si occupò di fortificazioni e diede il disegno (1715) per la "Colonna della peste". Il nome dell'A. è ricordato, nelle ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...