Pittore, architetto militare e scenografo (Firenze 1604 - Madrid 1656), allievo del Cigoli e di G. Parigi. Lavorò per Ferdinando II; nel 1621 era a Praga. Tornato a Firenze, si dedicò soprattutto alla [...] scenografia; recatosi nel 1650 a Madrid, dette per la corte spagnola varî allestimenti teatrali ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] con la posa della prima pietra nel 1690.
Fu in ragione del trasferimento di Carlo, fratello di Tommaso e di Antonio, a Praga che un ramo della famiglia spostò la propria attività nell'Europa centrale: è peraltro solo in tale area geografica che i L ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] di Starý Kolín (Colonia Antiqua), legato all'attività di colonizzazione del monastero cistercense di Sedlec. Přemysl Ottocaro II (1253-1278) per favorirne lo sviluppo vi chiamò coloni dalla Germania meridionale, ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e scrittore d'arte (Francoforte sul Meno 1606 - Norimberga 1688). Dopo gli anni di apprendistato della pittura e dell'incisione (a Norimberga e a Praga con E. Sadeler), viaggiò molto, [...] dall'Inghilterra a Malta, fermandosi soprattutto nei Paesi Bassi (1625, 1637-45) e in Italia (1629-35); i numerosi artisti con i quali fu in contatto, da G. van Honthorst a Rubens, a Rembrandt, da N. Poussin ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] la residenza vescovile di Bamberga (1695-1704); notevole anche l'abbazia e il convento di Banz presso Lichtenfels (1698-1705). Kilián Ignác (Praga 1689 - ivi 1751) fu sensibile all'influsso di J. B. Fischer von Erlach e di L. v. Hildenbrandt; a Roma ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] e fornì i disegni della Frauenkirche di Norimberga. Ebbe tre figli, tra cui il più noto fu Petr (v.). Fu attivo a Praga dove continuarono la sua attività i fratelli (Michael, Jan) e i figli (Václav, Jan, Pavel, Jenec). Il figlio Václav (ted. Wenzel ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] sepolcro e, sul rovescio, figure di santi. Strettamente collegate a quest'opera sono la Crocifissione di Svatá Barbora (Praga, Národní Gal.), ritenuta lavoro di bottega, e l'Adorazione del Bambino, conservata a Hluboká nad Vltavou (Alšova jihočeská ...
Leggi Tutto
Pittore (St. Michael in Eppan, Tirolo, 1704 - ivi 1761). Formatosi a Vienna, dipinse soprattutto piccoli quadri su metallo di soggetto galante e mitologico (Bacco e Arianna, Parigi, Louvre; Convegno galante, [...] Praga, Národní galerie), ma anche temi religiosi (la Pesca miracolosa, Salisburgo, Residenzgalerie; Susanna al bagno, Bolzano, Museo civico). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nazionale. Tra i maggiori esponenti del 20° sec A. Hába e B. Martinů, ma anche alcuni compositori di lingua tedesca attivi a Praga tra le due guerre, come F.F. Finke e J. Ulmann. Dopo la Seconda guerra mondiale i compositori cecoslovacchi (J. Seidel ...
Leggi Tutto
Scultore (Este 1668 - Napoli 1752). Attivo a Venezia eseguì, fra l'altro, gli intagli del nuovo Bucintoro (1720). Lavorò in seguito a Vienna (Sposalizio di Maria, fontana di Hohen Markt, 1732), a Praga [...] (tomba di s. Giovanni Nepomuceno nel duomo), infine a Napoli (statua della Pudicizia, cappella di S. Maria della Pietà di Sangro) ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...